Fiesa Assopanificatori Confesercenti e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca firmano Protocollo d’Intesa per favorire l’alternanza scuola-lavoro
Fiesa Assopanificatori Confesercenti e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno firmato stamane, presso la sede del Ministero di Viale Trastevere, il Protocollo d’Intesa per favorire l’alternanza scuola lavoro, ai sensi della Legge 107/2015. La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa… Leggi tutto »Fiesa Assopanificatori Confesercenti e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca firmano Protocollo d’Intesa per favorire l’alternanza scuola-lavoro
Pasqua 2016: feste con il segno meno. Celebrazioni a casa per 8 italiani su 10, oltre 5 milioni di viaggiatori in meno rispetto al 2015
Il sondaggio Confesercenti Swg su vacanze e consumi. Risparmio anche a tavola, il 35% spenderà meno di 50 euro Natale con i tuoi… e Pasqua pure. Per quest’anno occorrerà rivedere il vecchio adagio, visto che saranno più di 8 su… Leggi tutto »Pasqua 2016: feste con il segno meno. Celebrazioni a casa per 8 italiani su 10, oltre 5 milioni di viaggiatori in meno rispetto al 2015
"Caval Pist”: qualità, sicurezza e tipicità. Un’eccellenza di Parma che va tutelata, se ne è parlato domenica al Workout Pasubio
Un marchio di tradizione e un’eccellenza gastronomica che ha ottenuto la riconoscenza di piatto tipico della Regione Emilia Romagna. Parliamo del “caval pist” delle sue proprietà, qualità, dei metodi di lavorazione che richiedono particolari cure e tutela. Domenica 20 marzo… Leggi tutto »"Caval Pist”: qualità, sicurezza e tipicità. Un’eccellenza di Parma che va tutelata, se ne è parlato domenica al Workout Pasubio
Unesco, Italia candida la pizza a «patrimonio dell’umanità»
La Commissione italiana per l’Unesco si è espressa dopo aver valutato una petizione che ha raccolto 800mila firme in tutto il mondo. Ora il dossier sarà trasmesso all’Unesco: la decisione definitiva nel 2017 «L’arte dei pizzaiuoli napoletani» sarà l’unica candidatura… Leggi tutto »Unesco, Italia candida la pizza a «patrimonio dell’umanità»
Dieta e disturbi alimentari, esperti e imprenditori del settore a confronto
Il dibattito organizzato da Fiesa Confesercenti in occasione della presentazione del libro “L’alimentazione equilibrata” Oggi, a Roma, è stato presentato il libro “L’alimentazione equilibrata” dei Professori Eugenio Del Toma e Agostino Macrì, un evento organizzato da Fiesa, la Federazione Italiana… Leggi tutto »Dieta e disturbi alimentari, esperti e imprenditori del settore a confronto
La filiera carni al Ministro Martina: urge un piano di rilancio e sostegno
Con una nota congiunta le Associazioni di Categoria della filiera carni, dalla produzione, alla trasformazione, alla distribuzione, in riferimento ai continui attacchi mediatici al settore, hanno segnalato al Ministro delle Politiche Agricole On. Martina la recente iniziativa di CIWF Italia… Leggi tutto »La filiera carni al Ministro Martina: urge un piano di rilancio e sostegno
Consumo sul posto, il Ministero dello Sviluppo Economico: la norma per gli artigiani si applica solo ai panificatori
E’ quanto ha sostenuto con la Risoluzione n. 174884 del 29.9.2015 il Ministero su istanza ad hoc di un Comune ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’ipotesi di consumo sul posto dei prodotti ai sensi degli Artt. 3 e 4… Leggi tutto »Consumo sul posto, il Ministero dello Sviluppo Economico: la norma per gli artigiani si applica solo ai panificatori
Varata dall'Officina dei Sapori di Sulmona la "Programmazione dei Corsi 2016"
Il Centro di Formazione Alimentare di riferimento Fiesa per il Centro Sud “L’0fficina dei Sapori”, ha varato per la nuova stagione i Corsi di formazione per il settore alimentare. Sono inoltre in previsione Corsi formativi per l’impianto dell’integrazione degli esercizi… Leggi tutto »Varata dall'Officina dei Sapori di Sulmona la "Programmazione dei Corsi 2016"
Rapporto Agromafie di Eurispes e Coldiretti: business supera i 16 mld. Fiesa: a questi vanno aggiunti i danni alla sicurezza: 12 miliardi negli ultimi 15 anni
Le tipologie di illeciti riscontrate con più frequenza nel settore agroalimentare sono: associazione per delinquere di stampo mafioso e camorristico, concorso in associazione mafiosa, truffa, estorsione, porto illegale di armi da fuoco, riciclaggio, impiego di denaro sporco, beni o utilità… Leggi tutto »Rapporto Agromafie di Eurispes e Coldiretti: business supera i 16 mld. Fiesa: a questi vanno aggiunti i danni alla sicurezza: 12 miliardi negli ultimi 15 anni
- « Precedente
- 1
- …
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- Successivo »