Vai al contenuto
Home » Weekend 8-9 agosto 2015

Weekend 8-9 agosto 2015

“Mito e Natura”: a Milano in mostra uomo e ambiente dalla Grecia a Pompei

mito_natura_milano

Oltre 200 opere d’arte greca e romana per raccontare un aspetto poco noto del mondo classico: la rappresentazione della natura nei suoi vari aspetti e l’azione dell’uomo sulla realtà naturale e sull’ambiente. Il Palazzo Reale di Milano ospita fino al 6 gennaio 2016 la mostra “Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei” ideata in occasione di Expo 2015. Le opere provengono da musei italiani e internazionali fra cui il museo archeologico di Atene, il Kunsthistoriches Museum di Vienna e il Louvre di Parigi. Vasi dipinti, terrecotte votive, statue, affreschi e oggetti di lusso come argenterie e monili aurei sono ordinati cronologicamente dal VIII sec. a. C. al II sec. d. C e per temi in sei sezioni nelle sale di Palazzo Reale. Un focus particolare è dedicato ai reperti archeologici di area vesuviana con una selezione di capolavori di pittura parietale pompeiana.

Steve McCurry mostra Roma: le foto scattate a Cinecittà

steve_mccurry_roma

Fino al 20 settembre, la nuova mostra di Steve McCurry, presenta al pubblico le foto scattate a Cinecittà, i suoi lavori più recenti e una serie di scatti che sono legati a questa sorprendente ricerca, che si spinge oltre lo sguardo, che attraversa porte e finestre per raccontare lo spazio e la luce, per vincere il dolore e la paura. In mostra sono anche esposte alcune delle sue immagini più conosciute, a partire dal ritratto di Sharbat Gula, pubblicato per la prima volta su National Geographic, la ragazza afgana che è diventata una delle icone assolute della fotografia mondiale.

 

I grandi registi in mostra a Cagliari fino al 27 settembre

grandi_registi_cagliari

Dalle opere visive di Marco Bellocchio a quelle di Mario Mortone, i disegni artistici che anticipano la messa in scena di una pellicola cinematografica sono in mostra a Cagliari fino al 27 settembre, all’interno del Palazzo della Città. La mostra, intitolata “Il di/segno nel cinema”, approvata dal comune di Cagliari e dai Musei Civici della città, è stata organizzata da Giovanni Colombu, Giona Nazzaro e Anna Maria Montaldo che hanno selezionato gli schizzi più avvincenti, i più espressivi, i disegni che hanno dato il via a un’idea, l’hanno partorita e poi cresciuta.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.