Vai al contenuto
Home » Weekend 24-25 giugno 2017

Weekend 24-25 giugno 2017

Al Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO), dal 31 marzo al 2 luglio 2017: “Dall’antica alla nuova Via della Seta”

antica_nuova_via_seta_torino

La mostra accoglie 70 opere, antiche e preziose, a rappresentare la storia millenaria dei rapporti tra la Cina e l’Occidente, in particolare l’Italia.
Tra le altre troviamo: Il “Cammelliere su cammello battriano” (VI-VII secolo), lo “Straniero dal volto velato” (VII-VIII secolo), piccoli capolavori dell’arte funeraria cinese, la “Mattonella con giocatori di polo” (1256-1335) e la “Descrizione illustrata del mondo di P. Ferdinand Verbiest” (1674).
Hanno messo a disposizione queste opere musei italiani ed europei tra cui: il Louvre e il Musée Guimet di Parigi, il Museum für Byzantinische Kunst di Berlino, il Museo delle Civiltà/Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma, la Biblioteca Apostolica Vaticana, il Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
Orario: dal martedì al venerdì 10.00 – 18.00. Sabato e domenica 11.00 – 19.00. Chiuso il lunedì.

Sapori del territorio: “Brachetto d’Acqui o Acqui Docg” – Vitigni: Brachetto d’Acqui. Vino aromatico, moderatamente dolce, profumato, moderatamente alcolico; colore rosso rubino poco intenso tendente al rosato o al granata chiaro. Abbinamenti con pasticceria secca piemontese, dolci da forno, fragole, pesche. Nella versione spumante (metodo Charmat) adatto come aperitivo anche insieme a stuzzichini salati. Utilizzato al bar per cocktails, long drinks e gelati, in cucina per dessert vari e macedonie di frutta.
 

Dal 22 giugno al 22 ottobre 2017: “Velázquez e Bernini: autoritratti in mostra”. Perugia – Nobile Collegio del Cambio

velazquez_bernini_perugia

Una mostra per indagare il reciproco influsso che, Gian Lorenzo Bernini e lo spagnolo Diego Velázquez, hanno avuto nell’ambito della ritrattistica, in questo caso nell’autoritratto. Un numero selezionatissimo di magnifiche opere tra cui: “Autoritratto di Velázquez” conservato nella Pinacoteca Capitolina di Roma (1629-1630), “Autoritratto a mezza figura” di Bernini della Galleria degli Uffizi, “Autoritratto di Velázquez” sempre degli Uffizi, “Autoritratto di Bernini” del Museo del Prado e “Autoritratto di Bernini” del Musée Fabre di Montpellier.
Orario: dal lunedì al sabato 9 – 12.30 e 14.30 – 17.30. Domenica e festivi 9 – 13.

Sapori del territorio: “Colli del Trasimeno Doc” – Bianco, Bianco Scelto, Cabernet Sauvignon, Gamay, Grechetto, Merlot, Rosato, Rosso, Rosso Scelto, Spumante Classico, Vin Santo o Vino Santo.
Abbinamenti: pecorino stagionato, corallina, beccacci e palombacci.
 

A Bari presso l’Archivio di Stato dal 9 maggio al 31 agosto 2017: “I Guerrieri di Terracotta del Grande Imperatore cinese Qin”

guerrieri_terracotta_bari

La mostra offre la possibilità di ammirare 16 Guerrieri di Terracotta (degli 8000 che raffigurano i Guerrieri dell’esercito imperiale), le celebri sculture a grandezza naturale che da oltre mille anni presidiano il mausoleo dell’Imperatore cinese QIN e inserite nel patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. I Guerrieri sono realizzati con impressionate realismo, infatti, riportano mutilazioni, ferite e deformazioni ed hanno un’aria triste, mesta, nobile e dignitosa. Ogni statua è diversa dall’altra: variano acconciature, uniformi e corazze a sottolineare che la guardia imperiale era composta dai migliori combattenti provenienti da eserciti di tutta la Cina. Le statue, del peso di circa 200 kg., tra 1,75 e 1,95 cm. di altezza, sono state realizzate con una tecnica che consisteva nel compattare cerchi di argilla in modo da creare un tubo (il torace) completato con l’aggiunta di gambe e braccia. La struttura veniva poi ricoperta da blocchetti di argilla per creare l’armatura e infine veniva aggiunta la testa.
Orario: dal lunedì al venerdì 9.00 – 17.30. Sabato 9.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00.

Sapori del territorio: “Alezio Doc” – Dalle uve dei vitigni Negroamaro e con l’eventuale aggiunta di quelle di Malvasia nera di Lecce, Sangiovese e Montepulciano. Rosso e Rosato.
Abbinamenti: canestraio, caciocavallo, salsiccia leccese, soppressata.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.