Vai al contenuto
Home » Weekend 20-21 maggio 2017

Weekend 20-21 maggio 2017

Dal 20 maggio all’11 giugno 2017 al Museo Francesco Gonzaga di Mantova: “Anna Maria Artegiani – Meditazione sul Tempo del Sacro e dintorni”

artegiani_mantova

Venti opere ad olio, accompagnate da aforismi, della pittrice perugina Anna Maria Artegiani. Una mostra che vuole far meditare sul “Tempo qualitativo”, rappresentato per eccellenza dal Tempo del Sacro e dalle discipline ad esso inerenti. I quadri sono stati già presentati con successo alla galleria Artemisia di Perugia e al Museo Diocesano di Terni, e, tra i visitatori, il noto cantautore e musicista Franco Battiato che ha impreziosito il catalogo con sue didascalie.
Orario: da mercoledì a domenica 9.30-12.00 e 15.00-17.30.

Sapori del territorio: “Cellatica Doc” – Con le uve di Marzemino o Berzamino (minimo 30%), Barbera (minimo 30%), Schiava gentile media o grigia (minimo 10%), Incrocio Terzi n° 1, ovvero Barbera per Cabernet Franc (minimo 10%). Colore rosso rubino; odore vinoso tipico; sapore sapido, asciutto, con retrogusto leggermente amarognolo. Gradazione minima: 11,5°. Con una gradazione minima di 12° e un affinamento obbligatorio di circa un anno, questo vino può fregiarsi della qualificazione “Superiore”.
Abbinamenti: grana padano, parmigiano reggiano, quartirolo provolone.
 

Al Palazzo della Cancelleria di Roma dal 7 al 28 maggio 2017: “Persistencia” – Rassegna di opere dell’artista cubano Roberto Fabelo

persistencia_roma

In mostra quaranta lavori di Roberto Fabelo esposti in precedenza presso numerosi e prestigiosi spazi pubblici e privati americani ed europei. Un suo “Autoritratto” fa parte della collezione permanente della Galleria degli Uffizi a Firenze.
La sua seducente pittura è alla ricerca del contrasto narrativo e della stupefazione e si riaggancia, non solo idealmente, “alle enigmatiche allusioni esibite dal Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch per declinarsi nel caldo intimismo di un Velázquez o nella insinuante corrosività di un Goya fino a toccare le diverse declinazioni oniriche del surrealismo”, come scrive in catalogo il critico d’arte Luciano Caprile, che aggiunge “Ne deriva una denuncia della società che si nutre di equivoci e di contraddizioni, di eccessi espressivi e di esibizioni comportamentali”.
La mostra è patrocinata dall’Ambasciata di Cuba presso la Santa Sede e dal Pontificio Consiglio della Cultura dello Stato del Vaticano.
Orario: tutti i giorni 10 – 12,30 e 15,30 – 18.

Sapori del territorio: “Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Doc” – Dalle uve di Trebbiano toscano (Procanico), Malvasia bianca toscana e Rossetto (Trebbiano giallo). Dal colore paglierino più o meno intenso, brillante; odore fine, caratteristico, leggermente aromatico; sapore secco, abboccato o amabile, sapido, armonico, persistente. Gradazione minima: 10,5°.
Abbinamenti: mozzarella di bufala, fior di latte, ricotta romana, gnocchi.
 

A Napoli dal 13 maggio al 19 giugno 2017 presso Lo Spazio Martucci 56: “Nel segno di LUCA dell’immagine, della scrittura, del silenzio”

nel_segno_luca_napoli

La mostra ha l’obiettivo di ripercorrere la vicenda artistica e culturale di Luca Luigi Castellano, figura vulcanica ed eclettica, animatore dell’avanguardia a Napoli. La retrospettiva rientra nella programmazione del Maggio dei Monumenti 2017 del Comune di Napoli.
Orario: lunedì 17.00 – 19.00. Dal martedì al venerdì 10.30 – 13.30 e 17.00 – 19.00. Sabato 10.30 – 13.30.

Sapori del territorio: “Costa d’Amalfi Doc” – Bianco, Rosso, Rosato.
Abbinamenti: caciocavallo affumicato, capocollo campano, provolone del monaco, salsiccia, salame.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.