Vai al contenuto
Home » Weekend 20-21 gennaio 2018

Weekend 20-21 gennaio 2018

Dall’8 novembre 2017 al 10 aprile 2018 alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova: “I ritratti di Anna Maria Pallavicino e Gerolamo Doria”

ritratti_pallavicino_doria_genova

Dopo secoli un grande ritorno a casa: i ritratti di Anna Maria Pallavicino (1622-1660) e Gerolamo Doria (1648-1719/20). Marito e moglie, nonchè antichi proprietari della dimora di Pellicceria, esponenti di due delle famiglie più importanti della Repubblica ligure nel Seicento.
Commissionati a Piola durante gli anni del loro matrimonio, tra il 1690 e il 1695, sono esposti al terzo piano del Palazzo alla fine del percorso della dimora storica insieme ad altri sei dipinti della quadreria del pittore.
Orario: da martedì a sabato 8.30 – 19.30. Domenica 13.30 – 19.30.
 

Ad Amelia presso il Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa” dal 19 novembre 2017 al 25 febbraio 2018: “MATRIX. Oltre la realtà-Beyond reality”

matrix_amelia

30 dipinti di Luciano Ventrone sono esposti negli splendidi locali del Museo che in origine era un convento francescano del XIII-XV secolo.
Scopo della mostra è quello di far dialogare la celebre collezione archeologica del Museo con le opere di un artista contemporaneo che è stato in grado di interpretarli con il linguaggio dell’oggi. I pregevoli capitelli dell’antica Ameria (il nome di Amelia in epoca romana), raccolti negli scavi della città e nei suoi dintorni, sono stati di ispirazione per Ventrone, dagli inizi degli anni Ottanta, per la realizzazione di alcune delle sue famose nature morte.
Orario: venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.30 e 15.00-18.00.
 

Alla Certosa e Museo di San Martino di Napoli dal 19 gennaio al 19 marzo 2018: “La Madonna delle ciliegie. Un Riposo nella Fuga in Egitto nel Museo di San Martino”

madonna_ciliegie_napoli

La tela del Museo di San Martino, proveniente dalla collezione Caracciolo di Avellino, è un’opera del pittore senese Francesco Vanni (1563 ca. – 1610) ed è una replica con variazioni del “Riposo nella Fuga in Egitto” di Federico Barocci della Pinacoteca Vaticana, a sua volta ispirato alla Madonna della Scodella del Correggio.
In esposizione troviamo anche sedici incisioni a bulino, acquaforte e acciaio, della donazione Ferrara Dentice, realizzate tra ‘500 e ‘800 da maestri italiani, tedeschi, fiamminghi e francesi, sul tema della “Fuga in Egitto e del Riposo durante la Fuga”. In una vetrina possiamo ammirare un raro volume di stampe tratte dai dipinti di Simon Vouet e, nell’ampia Sala della Spezieria della Certosa, troviamo i ritratti di primo Seicento dei principi Camillo e Marino Caracciolo d’Avellino, antenati del donatore e da poco restaurati nel Laboratorio dell’Università Suor Orsola Benincasa.
Orario: 8.30 – 19.30. ultimo ingresso ore 18.30.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.