Vai al contenuto
Home » Weekend 13-14 maggio 2017

Weekend 13-14 maggio 2017

Dall’11 marzo al 4 giugno 2017 al Forte di Bard (Aosta): “Discovering Tiziano: storia di un’attribuzione – la Deposizione di Gesù Cristo al Sepolcro”

discovering_tiziano_aosta

Il capolavoro di Tiziano “Deposizione di Gesù Cristo al Sepolcro (olio su tela, 138 × 177 cm, collezione privata), esposto all’interno della Cappella della Fortezza di Bard, vuole presentare i risultati dello studio iconografico e storico-artistico, svolti sul quadro, che hanno determinato l’attribuzione al grande pittore cinquecentesco. La presentazione dell’opera è accompagnata dal filmato “Scoprire Tiziano. Indagine sulla pittura”.
Orario: giorni feriali 10.00 – 18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00. Chiuso il lunedì.
 

Al Complesso del Vittoriano di Roma: “Botero”, dal 5 maggio al 27 agosto 2017

botero_roma

La mostra, dedicata all’artista colombiano per festeggiare il suo 85° compleanno e per i suoi 50 anni di carriera (1958 – 2016), si compone di una cinquantina di capolavori (prestati da tutto il mondo), di natura onirica, fantastica e fiabesca tipica dell’autore. Uomini, donne, animali e vegetazione dai tratti e colori brillanti e di forme esuberanti e sensuali che fanno ricordare l’America Latina.
Orario: dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30. Venerdì e sabato 9.30 – 22.00. Domenica 9.30 – 20.30. La biglietteria chiude un’ora prima.
 

A Matera presso la Fondazione Sassi e nell’ex Ospedale di San Rocco: “Luce. L’immaginario italiano”, dal 22 aprile al 15 settembre 2017

luce_matera

La mostra si svolge in due sedi espositive: l’ex Ospedale di San Rocco, che ospita video, fotografie, istallazioni e pannelli esplicativi dedicati all’Italia, e, la Fondazione Sassi, che ospita materiale video e fotografico (anche inediti), sulla città dei Sassi e la Basilicata. Video e immagini che raccontano come si è mostrata l’Italia dal 1924 e che rivelano il Paese reale attraverso le immagini dei cinegiornali e dei documentari. L’Istituto Luce – Cinecittà è la più antica istituzione di cinema pubblico al mondo e, con un archivio di decine di migliaia di filmati e tre milioni di fotografie, un patrimonio di immagini impareggiabile per quantità e ricchezza di temi. Nel 2013 il fondo ‘Cinegiornali e fotografie dell’Istituto Nazionale L.U.C.E.’ è stato inserito nel Registro Memory of the World dell’UNESCO.
Orario: dal 22 aprile al 31 maggio: lunedì – venerdì 15.00 – 20.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 15.00 – 20.00. Dal 1° giugno al 15 settembre: lunedì – domenica 10.00 – 13.00 e 15.00 – 20.00.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.