Vai al contenuto
Home » Weekend 13-14 gennaio 2018

Weekend 13-14 gennaio 2018

Dall’11 novembre 2017 al 25 febbraio 2018 al Palazzo Magnani di Reggio Emilia: “Kandinsky –>Cage. Musica e Spirituale nell’Arte”

kandinsky_cage_reggio_emilia

La mostra è un grande percorso tra arte e musica che parte dall’astrattismo spirituale di Wassily Kandinsky e arriva al silenzio illuminato di John Cage.
L’esposizione inizia con i bozzetti delle opere di Richard Wagner e di Max Klinger, e con una serie di stampe popolari russe ottocentesche, i Lubok. A seguire una cinquantina di opere di Kandinsky, provenienti da musei e collezioni private, e si prosegue con Constantin Čiurlionis, musicista e artista di grande spessore, e con Paul Klee.
La mostra è un’alternanza di opere e musica, unica nel suo genere, e ospita, oltre a quelli citati sopra: Arnold Schönberg, Marianne Werefkin, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Nicolas De Staël, Giulio Turcato, Robert Rauschenberg.
Orario: dal martedì al giovedì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00. Venerdì, sabato e festivi 10.00 – 19.00. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra.

Sapori del territorio: “Colli di Faenza Doc – Vitigni: Chardonnay, Pignoletto, Pinot Bianco, Sauvignon Bianco, Trebbiano Romagnolo, Cabernet Sauvignon, Ancellotta, Ciliegiolo, Merlot, Sangiovese.
Varie tipologie: Bianco, Rosso, Pinot Bianco, Sangiovese, Trebbiano.
 

Alla Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia a Roma dal 21 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018: “Sinestesie, natura, storia, arte”

sinestesie_roma

50 sculture in porcellana di Annalia Amedeo, artista raffinata, conosciuta come una delle più alte interpreti di arti applicate del Novecento. Nata a Napoli, vive e lavora a Roma. A Napoli ha collaborato con il Museo Archeologico e a Firenze si è formata come restauratrice dove ha lavorato per molti anni collaborando con enti pubblici e privati tra cui Palazzo Vecchio. L’artista predilige la porcellana, scegliendo materiali pregiati, e lavora con ossidi e sali metallici. Nelle sue opere si ispira alla natura e al mondo classico, dall’antico al barocco. Ha partecipato a diverse esposizioni personali e collettive e a eventi e premi dedicati alla ceramica artistica.
Orario: da martedì a domenica 9.00 – 19.00. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude 45 minuti prima della chiusura.

Sapori del territorio: “Zagarolo Doc” – Colore giallo paglierino più o meno intenso; odore vinoso, delicato, gradevole; sapore secco o amabile, morbido, caratteristico, armonico.
Gradazione minima: 11,5°.
Abbinamenti: gnocchi, carciofi alla giudia, fritto misto.
 

Al Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro dal 5 dicembre 2017 al 28 febbraio 2018: “Imperatores. Ascesa e trionfo”

imperatores_catanzaro

Una mostra esclusiva e inedita che dopo la Calabria approderà anche a New York.
L’esposizione, dall’alto valore didattico, racconta il lungo processo evolutivo del potere, tra il VI sec a.C. ed il III sec. d.C., attraverso le ricostruzioni delle armature e dei simboli su di esse raffigurati. In mostra troviamo anche alcuni oggetti-simbolo del mondo del cinema, come le corazze anatomiche e gli elmi originali dei film “Quo Vadis” (1951), “Il Gladiatore” (2000) e “Ben Hur” (2016).
Le sale espositive sono animate dai personaggi imperiali del mondo romano che prendono vita e si materializzano attraverso la tecnologia virtuale dell’ologramma. Tanti, poi, gli approfondimenti che sono disponibili attraverso pannelli didattici, schede descrittive, video, audio guide e tablet che svelano ai visitatori contenuti inediti delle più avvincenti storie dell’antica Roma.
Orario: da martedì a domenica 10.00 – 13.00 e 16.30 – 20.00. Chiuso lunedì.

Sapori del territorio: “Greco di Bianco Doc” – Colore giallo tendente al dorato con eventuali riflessi ambrati; odore etereo, caratteristico; sapore morbido, caldo, armonico con caratteristico retrogusto. Gradazione minima: 17°. Invecchiamento obbligatorio: un anno.
Abbinamenti: pittanchiusa, bocconotti di Mormanno, crocette di Amantea.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.