Vai al contenuto
Home » Weekend 12-13 novembre 2016

Weekend 12-13 novembre 2016

Mostra “Van Gogh Alive” a Roma, Palazzo degli Esami, dal 25 ottobre 2016 al 27 marzo 2017

van_gogh_alive_roma

“Van Gogh Alive” è una mostra multimediale, la più vista al mondo, che permette ai visitatori di essere immersi nella vita e nelle opere di Vincent Van Gogh attraversando le varie tappe della sua esistenza in una sinfonia di luci, colori e suoni uniti e amplificati.
I visitatori hanno definito la mostra “un’indimenticabile esperienza multimediale”.
Orario: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 23 e domenica dalle 10 alle 21. Ingresso consentito fino ad un’ora prima della chiusura.

Sapori del territorio: “Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano Doc” Con le stesse uve degli altri “Cesanesi”, prodotte però in altri comuni. Abbinamenti: fettuccine ciociare, pajata, bucatini, spaghetti alla carbonara.
 

Al Palazzo delle Arti di Napoli dal 28 ottobre 2016 al 12 febbraio 2017: “Steve McCurry. Senza confini”

steve_mccurry_napoli

La visita si apre con una sezione di foto in bianco e nero, scattate da Steve McCurry tra il 1979 e il 1980 nella sua prima missione in Afghanistan, dove era entrato insieme ai mujaheddin che combattevano contro l’invasione sovietica.
La rassegna, oltre a presentare le sue fotografie più famose insieme ad alcuni lavori più recenti e ad altre foto non ancora pubblicate nei suoi numerosi libri, mette in particolare evidenza la sua attività di fotografo impegnato nei luoghi del mondo dove si accendono i conflitti e si concentra la sofferenza di popolazioni costrette a fuggire dalle proprie terre.
I visitatori potranno avere una audioguida in cui McCurry racconta i suoi scatti in prima persona, con testimonianze e alcuni filmati dedicati ai suoi viaggi, all’avventura della sua vita e della sua professione.
Orario: tutti i giorni 9,30 – 19,30. Domenica 9,30 – 14,30. Chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima.

Sapori del territorio: “Aglianico del Taburno o Taburno Doc” – Diversi tipi di vino: Aglianico del Taburno Rosso, Aglianico del Taburno Rosato, Taburno Bianco, Taburno Rosso, Taburno Novello, Taburno Falanghina, Taburno Greco, Taburno Coda di Volpe, Taburno Piedirosso, Taburno Spumante. Abbinamenti: caciocavallo, provola, mozzarella di bufala, capocollo campano, salsiccia.
 

Dal 10 novembre 2016 al 26 febbraio 2017: “Van Dyck tra Genova e Palermo”. Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

van_dyck_napoli

La mostra espone per la prima volta a Genova il Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck generosamente concesso dai proprietari: Liechtenstein -The Princely Collections.
Il ritratto è un prezioso documento del soggiorno siciliano di Anton Van Dyck, avvenuto tra il 1623 e il 1624, parentesi durante la sua presenza a Genova dal 1621 al 1627.
A Palermo, nella primavera del 1624, l’artista anversano incontrò la famosa pittrice Sofonisba Anguissola, divenuta sposa in seconde nozze del nobile genovese Orazio Lomellino con il quale si stabilì a Genova e poi, dal 1615, a Palermo. In Sicilia Van Dyck, chiamato per realizzare l’effige del vicerè Emanuele Filiberto, eseguì anche quella della pittrice, continuando la sua ormai affermata attività di ritrattista avviata a Genova e che riprese al suo ritorno in città nel 1624 lasciandovi preziose testimonianze pittoriche, come attestano i due ritratti di Palazzo Spinola ora esposti in un interessante confronto diretto accanto all’opera palermitana: il Ritratto di Ansaldo Pallavicino, appartenente alla collezione storica della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, e il Ritratto di Gentildonna Genovese con Bambino,  una delle acquisizioni che costituiscono il patrimonio della Galleria Nazionale della Liguria.
Orario: martedì – sabato: 8.30 – 19.30. Prima domenica del mese: 13.30 – 19.30 con ingresso gratuito. Lunedì: 8.30 -14.00. Giorni di chiusura: 5, 25, 26 dicembre, 1° gennaio, 6 febbraio.

Sapori del territorio: “Riviera Ligure Dop” – Olio extra vergine di oliva con le seguenti caratteristiche chimiche ed organolettiche: acidità max 0,80%, perossidi < 18 Meq02/kg., colore dal giallo al verde, odore fruttato maturo, sapore fruttato con sensazione di dolce. Gli altri parametri sono conformi all’attuale normativa UE sugli oli di oliva.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.