Vai al contenuto
Home » Weekend 11-12 novembre 2017

Weekend 11-12 novembre 2017

Dal 16 settembre 2017 al 22 gennaio 2018 al Museo Civico di Bassano del Grappa: “Robert Capa Retrospective”

robert_capa_bassano_del_grappa

97 fotografie in bianco e nero, del più grande fotoreporter di guerra del mondo, che ripercorrono i maggiori conflitti del XX° secolo e si articolano in 11 sezioni: “Copenhagen 1932”, “Francia 1936-1939”, “Spagna 1936-1939”, “Cina 1938”, “Seconda guerra mondiale 1939-1945”, “Francia 1944”, “Germania 1945”, “Europa orientale 1947”, “Israele 1948-1950”, “Indocina 1954”.  Troviamo poi una sezione dedicata ai “Ritratti” che raffigurano Gary Cooper, Ernest Hemingway, Ingrid Bergman, Pablo Picasso, Henri Matisse, Truman Capote, John Huston, William Faulkner e molti altri.
Robert Capa fondatore di Magnum Photos nel 1947 insieme a Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David “Chim” Seymour e William Vandivert, ha scattato foto in tutti i conflitti dal 1936 al 1954, anno della sua morte in Indocina, per una mina anti-uomo.
Orario: Tutti i giorni, anche festivi 10 – 19. Chiuso il martedì, il 25 dicembre e 1° gennaio. Apertura straordinaria: martedì 26 dicembre 2017.

Sapori del territorio: “Montello e Colli Asolani Doc” – Diversi tipi di vino: Rosso, Prosecco, Prosecco Spumante, Merlot, Cabernet, Chardonnay, Chardonnay Spumante, Pinot Bianco, Pinot Bianco Spumante, Pinot Grigio.
Abbinamenti: asiago, pasta con i bisi, anguilla, asparagi, cozze.
 

Al Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma dal 29 settembre 2017 al 28 gennaio 2018: “Oriente incontra Occidente. La Via della Seta Marittima dal XIII° al XVII° Secolo”

oriente_incontra_occidente_roma

100 oggetti del periodo compreso tra la Dinastia Song (960 – 1279) fino alla tarda epoca Ming (1368 – 1644). La Via della Seta marittima (meno nota della Via della Seta che si estende attraverso Europa, Medio Oriente e Asia Centrale), è stata altrettanto rilevante perché, attraverso il traffico di merci, le nazioni e i popoli, hanno reciprocamente acquisito nuove idee, conoscenze tecniche e filosofiche e culti religiosi, in un mutuo scambio che ha contribuito allo sviluppo delle successive società moderne.
La mostra è divisa in quattro sezioni tematiche: la Via della Seta, la Via delle Spezie e delle Porcellane, la Via delle Religioni e la Via delle Culture. In esposizione troviamo preziosi manufatti antichi, porcellane, gioielli, sete, spezie, pitture, oggetti di uso comune in pietra intagliata, metallo o legno. Tra i pezzi più significativi si segnalano la Caraffa in argento con manico a forma di dragone (XIX° sec.); la Statua in porcellana di Guanyin Bodhisattva (Dinastia Ming, 1368 – 1644 d.C.) proveniente dalla fornace di Dehua; la ceramica bianca e blu con la Crocifissione di Cristo (Dinastia Qing, 1662 – 1722); il lingotto intagliato prodotto dalla fusione di oro occidentale; la Corona in oro con pietre preziose incastonate ritrovata nella tomba del Principe Liangzhuang (Dinastia Ming, 1368 – 1644 d.C.) insieme ad altri gioielli prodotti in Occidente. Alcuni degli oggetti in mostra provengono da antichi relitti, come quello rinvenuto nel sito del naufragio del Nanhai I° in epoca Song (960 – 1279 d.C.), e quelli del Wanli e Nan’ao della Dinastia Ming (1368 – 1644 d.C.).
Orario: 8.30 – 19.30.

Sapori del territorio: “Velletri Doc” – Bianco, Rosso.
Abbinamenti: pajata, trippa alla romana, prochetta, capretto e castrato.
 

A Catania presso il Museo Civico Castello Ursino dal 26 marzo 2017 al 20 maggio 2018: “Da Giotto a De Chirico i Tesori Nascosti”

giotto_de_chirico_catania

Una selezione di oltre 100 opere che racconta la storia dell’arte italiana dal Medioevo al Novecento. Dipinti e sculture di proprietà di fondazioni bancarie, istituzioni e collezionisti privati con l’obiettivo di valorizzare un patrimonio artistico “nascosto” perché non esposto nei musei pubblici.
Orario: Dal lunedì al venerdì 9.00 – 19.00. Sabato e domenica 9.00 – 21.00. La biglietteria chiude un’ora prima.

Sapori del territorio: “Marsala Doc” – Da mosti, vini e loro miscele prodotti con le uve di Grillo e/o Catarratto e/o Catarratto bianco comune e/o Catarratto bianco lucido e/o Pignatello e/o Calabrese e/o Nerello mascalese e/o Damaschino e/o Inzolia e/o Nero d’Avola, con l’aggiunta di alcol etilico di origine vitivinicola o acquavite di vino e di mosto cotto, mosto concentrato e sifone (prodotto preparato con mosto) derivanti da uve coltivate nella prevista zona di produzione.
Colore oro, ambra, rubino.
Abbinamenti: formaggi erborinati, cassata siciliana, frutti di Martorana, cannoli.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.