Vai al contenuto
Home » Weekend 10-11 dicembre 2018

Weekend 10-11 dicembre 2018

Dal 7 febbraio al 27 maggio 2018 ai Musei Reali di Torino: “Frammenti di un bestiario amoroso”

frammenti_bestiario_amoroso-torino

46 fotografie della fotoreporter Marilaide Ghigliano scattate dal 1974 al 2010 in diversi paesi dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, immagini che hanno per protagonisti, assieme alle persone, cani, gatti, asini, oche, colombe, cavalli, mucche e sono incentrate sull’importanza degli animali nella vita dell’uomo e sul legame affettivo che ne scaturisce.
Insieme alle foto della Ghigliano possiamo ammirare due importanti dipinti del Seicento di Carlo Cignani della Galleria Sabauda: “Adone e Venere” e “Cupido”.
Orario: 9.00 – 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00. Ultimo ingresso alle 18.30.

Sapori del territorio: “Riso di Baraggia Biellese e Vercellese Dop” Si ottiene con l’elaborazione del riso grezzo (risone) delle varietà Arborio, Baldo, Balilla, Carnaroli, S. Andrea, Loto e Gladio. A seconda della varietà, i chicchi possono essere corti o lunghi e hanno forma semitonda, tonda, semiaffusolata, molto affusolata. L’indice di collosità varia da 1,5 a 8,5 g/cm2. Va conservato in locali freschi e asciutti, al riparo dalla luce del sole. Ha molteplici impieghi in cucina, diversi a seconda della varietà di riso. La varietà Arborio è ottima per risotti e da gratinare. La varietà Baldo è indicata per le cotture al forno e per i timballi. La varietà Balilla è adatta per le preparazioni tradizionali ed è ideale in tutti i tipi di dolci di riso. La varietà Carnaroli è indicata per risotti ed insalate. La varietà S. Andrea è particolarmente indicata per le minestre in brodo, risi al sugo, sformati di riso, “risi e bisi” (risotto con i piselli). La varietà Loto è molto gustosa e consistente, si presta bene per risotti e per contorni, i quali possono essere realizzati anche con la varietà Gladio.
 

Al Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio a Pescara dal 2 febbraio al 29 aprile 2018: “Balli d’amore. Tarantella e saltarello, tra colto e popolare”

balli_damore_pescara

La mostra celebra la danza popolare tipica della cultura abruzzese e non solo: la Tarantella o Saltarello. Balli d’amore, cari alla tradizione popolare e oggetto di rappresentazione anche per un pubblico colto. Lo spunto è stato fornito dal prestito di un dipinto di Pasquale Celommi, acquistato ad un asta a New York, che raffigura una tarantella, o meglio, un saltarello ciociaro.
In mostra possiamo trovare altre testimonianze figurative, gioielli tipici abruzzesi, costumi tradizionali (di Teramo e Ortona), e altri dipinti inediti tra cui la “Danzatrice con il tamburello” di Saverio Altamura.
Orario: 8.30 – 19.30. La biglietteria chiude alle 19.00.

Sapori del territorio: “Aprutino Pescarese Dop” – Olio ottenuto da tre varietà d’oliva tipiche della provincia di Pescara: la Dritta dell’area vestina, la Toccolana dell’area casauriense e il Leccino, diffuso su tutto il territorio.
Quando prevale la presenza della varietà Dritta, l’olio ha un colore giallo con riflessi verdi e un fruttato medio ed erbaceo, con note di carciofo; in bocca risulta moderatamente piccante con sensazioni di amaro in chiusura.
Quando prevale il Leccino, l’extra vergine d’oliva ha un colore giallo con riflessi verdi e un fruttato leggero ed erbaceo, con note di mandorla verde; in bocca risulta moderatamente piccante e amaro.
Quando prevale la Toccolana, l’olio ha un colore giallo con riflessi verdi e un fruttato medio ed erbaceo, con note di mandorla verde e pomodoro; in bocca risulta piccante con note di amaro in chiusura.
 

A Catania presso il Palazzo della Cultura dal 7 febbraio al 3 giugno 2018: “Toulouse-Lautrec. La Ville Lumière”

toulouse_lautrec_catania

11 sezioni tematiche tra manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, video, fotografie e arredi dell’epoca che riscostruiscono uno spaccato della Parigi bohémienne al tempo della Belle Époque.
Tra le opere più celebri, presenti in mostra, troviamo litografie a colori come “Jane Avril, 1893”, manifesti pubblicitari come “La passeggera della cabina 54” del 1895, “Cabaret” del 1893 di Aristide Bruant, disegni a matita e a penna, grafiche promozionali, illustrazioni per giornali come “La Revue blanche” del 1895, diventati emblema di un’epoca legata alle immagini dell’aristocratico Visconte Henri de Toulouse-Lautrec.
Orario: dal lunedì alla domenica 10.00 – 20.00. La biglietteria chiude un’ora prima.

Sapori del territorio: “Arancia di Ribera Dop” – Originaria di Ribera, la coltivazione si estende nei territori di 14 Comuni della Provincia di Agrigento. La sua produzione inizia nella prima decade di novembre con la varietà Navelina e prosegue, da dicembre fino a fine maggio, con la varietà Brasiliano e Washington Navel.
Dal gusto gradevolissimo, è a polpa bionda e senza semi. Contiene vitamina A, B1, B2, vitamina C, sali minerali e zuccheri. Possiede componenti nutrizionali ben equilibrati, di pronta assimilazione e di facile digeribilità. Basta una sola arancia per soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina C che è antiossidante e contribuisce al potenziamento del sistema immunitario.
In cucina si può usare per la preparazione di aperitivi, digestivi, nei primi e secondi piatti. Ottime le insalate di arance, i dolci e i dessert. Va benissimo consumata anche la sera per la sua elevata digeribilità.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.