Vai al contenuto
Home » Uova, deficit di offerta e ricadute sulla produzione dei prodotti da forno. Fiesa Assopanificatori: monitorare la filiera e valorizzare il prodotto artigiano

Uova, deficit di offerta e ricadute sulla produzione dei prodotti da forno. Fiesa Assopanificatori: monitorare la filiera e valorizzare il prodotto artigiano

uovaDa diverse parti d’Italia viene segnalato che, dopo l’allarme seguito alle problematiche legate alla presenza di Fipronil, si registra una mancanza di uova alla distribuzione.
“Nella nostra realtà, nelle Marche – denuncia il Vice Presidente Fiesa Assopanificatori Benvenuto Pagnoni – registriamo un calo dell’offerta assai sensibile. Ed è preoccupante perché ci avviciniamo alle festività e di uova ne avremo bisogno per i dolci natalizi. Abbiamo sentore che anche in altre parti d’Italia si registra la stessa mancanza di prodotto. Occorre tenere bene il monitoraggio del settore perché bisogna evitare speculazioni e che vi siano ricadute negative per i nostri settori”.
Sulla questione è intervenuto anche il Prof. Agostino Macrì, Consulente Fiesa, che ha delineato un quadro realistico del settore dicendo che “In vendita ci sono meno uova e il loro costo è aumentato perché gli allevamenti in cui è stato utilizzato in modo illegale il Fipronil sono stati svuotati e “ripuliti” dall’insetticida. Anche gli allevamenti in cui è comparsa l’influenza aviaria sono stati svuotati e disinfettati. Subito dopo le galline eliminate sono state rimpiazzate da pollastre che cominceranno a deporre le uova tra tre-quattro mesi. Nel frattempo ovviamente ci sono meno uova (si parla del 10% in meno). Non saranno certo le uova “del contadino” a riuscire a colmare il vuoto, sia perché le quantità sono molto modeste, sia perché le galline allevate all’aperto con i primi freddi depongono meno uova. Da qualche parte viene detto che i dolci di Natale sono a rischio e che costeranno di più per la mancanza di uova. In realtà le aziende alimentari hanno già nei magazzini quello che a loro serve e in molti casi i dolci di Natale sono già pronti. Si ha l’impressione che certe notizie servano solo a gonfiare i prezzi a tutto danno dei cittadini”.
“Le osservazioni del Professor Macrì sono giuste – rilancia Pagnoni – sotto questo punto di vista va considerato che le valutazioni si riferiscono alla grande industria che ha cicli produttivi programmati su larga scala e dunque già in catena di produzione da tempo. Se invece si pensa  ad un panificio o una pasticceria le cose cambiano: un fornaio, o un pasticciere, andando a impastare panettoni e pandori, e tutti dolci natalizi oggi, ha un costo di un 20% in più. Questo potrebbe determinare un sensibile scostamento di prezzo finale tra prodotto artigianale e industriale. La beffa ci sarebbe se i consumatori si limitassero al solo prezzo finale. Occorrerà puntare molto, esaltandole, sulla comunicazione della freschezza del prodotto artigiano, sulla sua fragranza, sulla genuinità degli ingredienti, sulla capacità reputazionale dell’operatore artigiano, evidenziando bene la tabella ingredienti, con gli strumenti della moderna comunicazione, con mailing list dedicate, con l’utilizzo dei social network, dei siti internet, dei gruppi Whats App…..Questo potrà  aiutare a gestire la differenza prezzi”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.