Vai al contenuto
Home » Sindacato dei veterinari pubblici, Aldo Grasselli confermato Segretario Generale

Sindacato dei veterinari pubblici, Aldo Grasselli confermato Segretario Generale

grasselli_aldoIl 49° Congresso Nazionale del Sivemp svoltosi a Bergamo dal 27 al 29 ottobre u.s. ha confermato Segretario Nazionale il Dott. Aldo Grasselli.
Al Dr. Grasselli e alla nuova Segreteria Nazionale del Sivemp vanno gli auguri della Fiesa Confesercenti per l’importante incarico per i prossimi quattro anni. La Federazione degli alimentaristi di Confesercenti auspica, nel solco di una collaudata collaborazione, di continuare un rapporto di confronto attivo e propositivo sulle problematiche della sicurezza alimentare e del benessere animale.
In questo senso Fiesa Confesercenti, a proposito del dramma terremoto che sta interessando il centro Italia, condivide le affermazioni del Segretario Sivemp quando afferma che “Preso atto del ripetersi di scosse che continuano a colpire il centro Italia è importante assicurare anche una protezione degli animali che sono rimasti isolati, che non possono essere nutriti o che non possono esser accuditi e munti. Nelle comunità rurali la permanenza sul territorio dipende certamente dalla realizzazione di abitazioni solide e antisismiche, ma ha anche uno stretto rapporto con le coltivazioni dei campi, con le stalle e con l’allevamento familiare che deve avere sbocchi commerciali agibili. Se non si potrà dare un aiuto concreto a contadini e allevatori mediante il ripristino dei collegamenti stradali e le condizioni essenziali per un presidio del territorio rischiamo di vedere desertificate le campagne e chiudere irrimediabilmente le stalle. I veterinari – ha proseguito Grasselli – delle zone colpite sono seriamente preoccupati del destino di molti animali allevati, che non potendo essere accuditi dovranno andare al macello, e del futuro di tutta la fragile economia agricola di paesi isolati che oggi devono essere abbandonate per dare un tetto agli sfollati. Ci auguriamo che contadini e allevatori possano rimanere o tornare il più resto possibile nei loro territori per tener viva la loro sapienza, le tradizioni, la biodiversità, la devozione all’ambiente e il paesaggio di zone bellissime. Abbiamo centrato il Congresso sul tema “Quale futuro per la sanità pubblica veterinaria?” e abbiamo focalizzato l’impegno dei veterinari pubblici sulla riduzione degli sprechi alimentari e su nuove iniziative di supporto alle nostre filiere agro zootecnico alimentari, specialmente quelle più marginali. Davanti a questo scenario, che per il centro Italia prelude ad un futuro difficile e allarmante, siamo ancora più determinati a dare il nostro contributo perché non venga chiusa una stalla, perché non si chiudano attività alimentari artigianali, perché quei territori riprendano a vivere come prima”.
Dal nostro punto di vista, e Confesercenti con le sue sedi territoriali si sta muovendo in questo senso, i territori vivono se tutta l’economia locale è messa nella possibilità di girare e se le condizioni di vita permettono di svolgere e assolvere ai bisogni primari, in questa direzione garantire la ripresa delle attività primarie, quelle agricole, quelle del commercio di vicinanza, delle piccole attività artigianali e delle attività produttive debbono necessariamente viaggiare insieme alla ricostruzione e messa in sicurezza del territorio e delle abitazioni.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.