Vai al contenuto
Home » Si terrà a CIBUS, presso la Fiera di Parma, l’11 maggio 2016 il Convegno organizzato da Club Carta e Cartone del Consorzio Comieco

Si terrà a CIBUS, presso la Fiera di Parma, l’11 maggio 2016 il Convegno organizzato da Club Carta e Cartone del Consorzio Comieco

Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica su Il Food packaging e la sostenibilità degli imballaggi in un modello di economia circolare a cui interverrà il Presidente Fiesa Cav. Gian Paolo Angelotti

Il Presidente Angelotti in vista del Convegno ha dichiarato che “Tutti gli indici economici, ad oggi, ci dicono che è giunta l’ora di impostare un nuovo modello di società sostenibile. E non è solo questione di crisi economica. E’ questione ambientale ed etica. Riguarda i rapporti tra il sud e il nord del mondo. La capacità del pianeta di fornire opportunità alle popolazioni. Occorre fare i conti con le risorse disponibili, innanzitutto. Sappiamo che non si può più produrre oltre i limiti di una domanda che declina verso consumi responsabili ed oculati; consumare fino allo spreco, inquinare senza limiti la terra, l’acqua e l’aria con contenitori in eccesso e non biodegradabili, non appare più possibile. Sullo stesso fronte energetico le Istituzioni europee stanno sostenendo con ogni sforzo da una parte il risparmio e l’efficentamento e dall’altra le energie rinnovabili. Nell’ambito di un’economia circolare dobbiamo immaginare il riutilizzo dei prodotti e delle materie, il contenimento della produzione finalizzata alla soddisfazione dei bisogni. L’economia circolare è esattamente pensata per potersi rigenerare da sola, secondo un ciclo biologico e di rivalorizzazione, in modo che i rifiuti ridiventino sempre risorse. Siamo dunque agli opposti rispetto all’economia classica in cui, invece, terminato il consumo termina anche il ciclo del prodotto che diventa rifiuto.”

Leggi il Programma

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.