Vai al contenuto
Home » Rincari bollette, un costo insostenibile per la distribuzione alimentare

Rincari bollette, un costo insostenibile per la distribuzione alimentare

I rincari delle bollette energetiche corrono in tutti i settori economici e preannunciano un autunno molto complicato per le imprese della distribuzione alimentare, che debbono da un lato assicurare un servizio di primaria importanza e dall’altro competere in uno scenario di alta concorrenzialità e di margini ridotti.

La crisi energetica pesa su tutta l’economia ma essa ha impatti ancora più forti e immediati sulla distribuzione alimentare sui cui acquisti i consumatori hanno una percezione quotidiana e diretta dell’andamento dei prezzi al consumo, influenzando fortemente l’andamento della domanda.

La distribuzione alimentare si trova nel mezzo di una crescita dei costi di gestione, legata alla componente energetica e della logistica oltre che delle materie prime trasformate, e di una crisi della domanda primaria che rischia di accentuarsi facendo saltare gli equilibri gestionali delle imprese.

Fiesa e Assodistribuzione con questa iniziativa vogliono fare il punto sullo stato di criticità, sulle misure pubbliche in atto per alleviare il peso delle bollette, formulare proposte per nuovi interventi di calmierazione del settore energetico e capire come districarsi in un mercato molto fluido e complesso che rischia di inasprirsi nei prossimi mesi.

Il Webinar, dunque, in riposta alle tante sollecitazioni giunte dalle diverse categorie del settore alimentare, riservato ai soci Confesercenti, da un lato vuole fornire le informazioni giuste per usufruire delle misure di sostegno e aiutare a fare le scelte giuste in materia energetica e dall’altro vuole formulare proposte che tengano conto delle specificità della distribuzione alimentare e della produzione artigiana.

Questi temi saranno illustrati dai Presidenti delle categorie con il supporto tecnico del Consorzio Innova Energia che ringraziamo per la preziosa collaborazione.

Guarda il programma:

https://fiesa.confesercenti.it/wp-content/uploads/2022/09/All_Prot._3123_RINCARI-BOLLETTE_PROGRAMMA.pdf

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.