Vai al contenuto
Home » Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che introduce l'obbligo di indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che introduce l'obbligo di indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta

obbligo_etichette_stabilimento_produzioneIl provvedimento prevede un periodo transitorio di 180 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per lo smaltimento delle etichette già stampate, e fino a esaurimento dei prodotti etichettati prima dell’entrata in vigore del Decreto ma già immessi in commercio.
Il Decreto Legislativo prevede l’obbligo di indicare sulle etichette dei prodotti alimentari la sede dello stabilimento. La dicitura obbligatoria riguarda l’indirizzo di produzione o, “se diverso”, quello di confezionamento.
L’indirizzo potrà venire omesso:

  • Quando la citazione della località, o della frazione, sia sufficiente a identificare l’impianto
  • Quando la sede dello stabilimento sia compresa nel marchio, ovvero quando essa coincida con quella dell’operatore responsabile
  • Quando la confezione riporta un marchio di identificazione o un bollo sanitario.

L’obbligo era già sancito dalla Legge Italiana, ma è stato abrogato in seguito al riordino della Normativa Europea in materia di etichettatura alimentare. L’Italia ha stabilito la sua reintroduzione al fine di garantire, oltre che una corretta e completa informazione al consumatore, una migliore e immediata rintracciabilità degli alimenti da parte degli Organi di controllo e, di conseguenza, una più efficace tutela della salute.
La Legge di Delega affida la competenza per il controllo del rispetto della norma e l’applicazione delle eventuali sanzioni all’Ispettorato Repressione Frodi (ICQRF).

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.