Vai al contenuto
Home » Prezzi ortofrutticoli, condizioni meteo e difficoltà logistiche non siano alibi per speculazioni. Governo vigili e allerti sistemi di sorveglianza

Prezzi ortofrutticoli, condizioni meteo e difficoltà logistiche non siano alibi per speculazioni. Governo vigili e allerti sistemi di sorveglianza

ortofrutta“Gli aumenti dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli se da un lato rispondono certamente alle difficoltà meteo e al venir meno di molti prodotti sui mercati e alle problematiche della logistica dei trasporti causate dalle nevicate e dalle gelate, dall’altra si prestano a fare da alibi alle speculazioni”.
E’ quanto afferma il Presidente di Assofrutterie Fiesa Confesercenti, Daniele Mariani che aggiunge: “E’ già da alcuni giorni che si notano tensioni che non possono essere che speculative. Segnaliamo che su tanti prodotti si sono rilevati aumenti anche del 2-300%: non sono giustificati in nessun modo, né dal maggior consumo di carburante per riscaldare le serre né dai trasporti difficoltosi poiché sono significativamente aumentati anche i prodotti di località non interessate dalle cattive condizioni meteo. E’ evidente che ci sono in azione lungo la filiera elementi di speculazione che si riverberano negli acquisti:  chi ne fa le spese è il consumatore e la distribuzione al minuto che si vede scaricare gli aumenti e comunque deve diminuire la marginalità per poter mantenere attrattività competitiva. Chiediamo alle Autorità di vigilare ed allertare i sistemi di monitoraggio e verifica dei meccanismi di mercato. Perché se è vero che questo è quello che accade quando ci sono delle carenze di merce, ed è per questo che le importazioni servono al nostro mercato, per calmierare i prezzi, è anche vero che ci sono anomalie sulle quali le Autorità debbono vigilare.”
Se l’impennata di questi giorni di freddo  segue un anno di deflazione che ha tagliato i consumi a tavola, i prezzi all’origine degli ortaggi nella seconda settimana di gennaio mostrano aumenti medi del 113% rispetto alla stessa settimana dell’anno passato, e aumenti del +30% rispetto alla settimana precedente. Cipolle e patate gli unici beni in discesa. La frutta insieme agli agrumi segna un incremento dei prezzi all’origine rispetto all’anno precedente di circa il 20% (seconda settimana di gennaio).

[divider]

Prezzi all’origine ortaggi e frutta
(seconda settimana di gennaio)

Prodotto

Prezzo

Variaz. su Sett. Prec.

Variaz. su Sett. Anno Prec.

Agli

3,18 €/Kg

5,4%

33,70%

Carciofi

0,42 €/Capolino

4,20%

88,20%

Carote

0,22 €/Kg

63,40%

6,30%

Cavolfiori

0,53 €/Kg

30,40%

114,70%

Cavoli broccoli

0,70 €/Kg

115,40%

211,10%

Cetrioli serra

0,78 €/Kg

40,90%

106,70%

Cipolle

0,24 €/Kg

0,80%

-30,10%

Finocchi

0,42 €/Kg

47,30%

74,20%

Indivia

0,49 €/Kg

39,00%

73,10%

Lattuga

0,85 €/Kg

34,00%

172,40%

Melanzane serra

1,95 €/Kg

13,00%

403,20%

Patate comuni

0,41 €/Kg

0,50%

-7,90%

Peperoni serra

0,90 €/Kg

20,00%

84,60%

Pomodori serra

1,65 €/Kg

17,20%

178,90%

Radicchio

0,74 €/Kg

62,30%

110,80%

Sedani

0,28 €/Kg

22,20%

77,40%

Spinaci

0,83 €/Kg

31,60%

40,40%

Zucchine serra

2,28 €/Kg

36,20%

296,70%

Fonte: Ismea prezzi settimanali all’origine

Prodotto

Prezzo

Variaz. su Sett. Prec.

Variaz. su Sett. Anno Prec.

Kiwi

0,96 €/Kg

-5,10%

11,90%

Mele

0,64 €/Kg

1,20%

3,80%

Pere

0,98 €/Kg

0,20%

1,50%

Fonte: Ismea prezzi settimanali all’origine

 

Prodotto

Prezzo

Variaz. su Sett. Prec.

Variaz. su Sett. Anno Prec.

Arance

0,32 €/Kg

4,90%

32,30%

Clementine

0,35 €/Kg

25,20%

5,50%

Limoni

0,41 €/Kg

0,00%

12,30%

Mandarini

0,41 €/Kg

-2,40%

74,60%

Fonte: Ismea prezzi settimanali all’origine

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.