Vai al contenuto
Home » Prezzi alimentari: Fiesa Confesercenti, “Crescono in tutta Europa, ma per le imprese si restringono margini e volumi”

Prezzi alimentari: Fiesa Confesercenti, “Crescono in tutta Europa, ma per le imprese si restringono margini e volumi”

Erasmi: “Situazione da monitorare con grande attenzione: rincari colpiscono i consumatori ma anche chi produce e distribuisce ogni giorno beni essenziali”

I dati Istat diffusi oggi segnalano un incremento del 25% dei prezzi alimentari in quattro anni, con aumenti che in Italia restano inferiori rispetto ad altri Paesi europei, ma comunque molto pesanti per famiglie e imprese.

“I dati Istat confermano quello che le imprese alimentari vivono ogni giorno: i prezzi crescono, ma i margini si riducono e i volumi di vendita si restringono”, commenta Daniele Erasmi, Presidente nazionale di Fiesa Confesercenti.

“Negli ultimi anni il settore ha dovuto assorbire aumenti eccezionali dei costi di materie prime, energia, logistica e packaging, senza poterli trasferire integralmente sui prezzi finali per non gravare ulteriormente sulle famiglie. Il risultato è un sistema della distribuzione alimentare in sofferenza, in cui molte attività stanno lavorando al limite della sostenibilità economica.”

“Il boom dei prezzi del cibo – conclude Erasmi – non è solo un fenomeno italiano ma europeo: questo dimostra che le cause vanno ricercate lungo tutta la filiera e nei costi internazionali dell’energia e delle materie prime. È una situazione da monitorare con grande attenzione, perché la tenuta delle imprese alimentari di prossimità è essenziale per la qualità, la sicurezza e l’equilibrio del nostro sistema di consumo.”

 

 

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.