Vai al contenuto
Home » Presidenza della Fiesa Regionale d'Abruzzo e Molise: garantire alle imprese del Settore Alimentare professionalità e rappresentanza

Presidenza della Fiesa Regionale d'Abruzzo e Molise: garantire alle imprese del Settore Alimentare professionalità e rappresentanza

chietiLa Presidenza della Fiesa Regionale d’Abruzzo e Molise, riunita il 23 novembre a Chieti, ha rimarcato che il Settore Alimentare, rappresentata da Fiesa Confesercenti, ha un evidente ruolo centrale nella distribuzione a garanzia della qualità, della tipicità e della tradizione con l’intento di qualificare il mercato con azioni di promozione e valorizzazione dei prodotti a garanzia delle scelte dei consumatori. Ha anche riconfermato il suo impegno alla sensibilizzazione dei propri associati circa la necessità di rendere compatibili le dinamiche di mercato con i benefici del prezzo alla distribuzione. Inoltre, l’Associazione ha ribadito che intende proseguire con la sua azione tendente ad ampliare ulteriormente la profondità degli assortimenti alimentari, inserendo prodotti diversificati e inseriti nel contesto di una sana alimentazione.
La Presidenza della Fiesa Regionale d’Abruzzo e Molise ha rilevato la necessità di tener conto del mercato globale con una esigenza di risposta fatta di nuove tecnologie informatiche e di azioni di internazionalizzazione.
Per raggiungere questi obiettivi strategici, la Presidenza della Fiesa Regionale d’Abruzzo e Molise intende rafforzare il sistema associativo promuovendo le adesioni delle imprese per garantire un sistema equilibrato di rappresentanza e dotandosi di strumenti idonei e utili al perseguimento delle finalità associative e di quelle che gli imprenditori sollecitano. Per questo ha deliberato, tra l’altro, la costituzione di un Consorzio di Imprese Interregionale (Area Centro Sud) con lo scopo di aggregare l’esperienza e la professionalità di aziende che operano nel Settore Alimentare per poter proporre al mercato attività qualificate. In sostanza, secondo la Presidenza della Fiesa Regionale Abruzzo e Molise, tali attività dovrebbero essere quelle riconducibili ai servizi, a lavori e forniture, a studi e ricerche, a progetti di promozione e valorizzazione, alla formazione professionalizzante e formazione continua, all’assistenza legale e commerciale, ai rapporti con gli Enti locali. Tutto questo potrebbe essere utile per meglio traghettare le imprese consorziate nel mercato globale con maggiore consapevolezza e responsabilità derivanti dall’operare in forma aggregata.
La Presidenza della Fiesa Regionale d’Abruzzo e Molise ha deciso di collegare queste attività al sistema della bilateralità e la sanità integrativa per poter cogliere le opportunità che gli stessi Enti bilaterali e Fondi sanitari offrono. È logico che tutto ciò richiede che questi servizi siano affidati a un Consorzio in grado di assicurarne il completo espletamento secondo criteri e modalità condivisi.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.