Vai al contenuto
Home » Nasce il brand territoriale "I buoni d'Abruzzo & Molise"

Nasce il brand territoriale "I buoni d'Abruzzo & Molise"

Sulmona (L'Aquila) - I Buoni d'Abruzzo & Molise

Enogastronomia per intenditori e per passione

Lorenzo Berardinetti, Presidente della Terza Commissione Consiliare della Regione Abruzzo:

“La valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici e tradizionali rappresentano la chiave dello sviluppo economico del territorio”

La giornata delle eccellenze alimentari d’Abruzzo e Molise, che si è svolta domenica 29 aprile a Sulmona, nella splendida cornice del complesso dell’Hotel Meeting Santacroce, ha sancito la nascita del Brand territoriale “I Buoni d’Abruzzo & Molise”.

I cento operatori presenti hanno condiviso gli scopi, le strategie e il logo presentati e illustrati Da Antonio Di Caro, Gastronomo di alto livello internazionale, Vinceslao Ruccolo e Angelo Pellegrino, rispettivamente Presidente e Direttore della Fiesa Confesercenti regionale d’Abruzzo, Simona Di Nicola, Esperta dei prodotti carnei trasformati, Javer Comendador, Ricercatore e bromatologo, Dante Fasciolo, Responsabile del Movimento azzurro. Testimone attento è stato il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, Presidente della Terza Commissione consiliare permanente, il quale ha sostenuto la necessità di valorizzare e promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio per farne un asse privilegiato dello sviluppo economico dell’Abruzzo e delle regioni limitrofe.

In sostanza, è emerso che la grande cultura gastronomica del nostro territorio ha solide basi e grandi prospettive. Il piacere del gusto, l’amore per le tradizioni, la continua ricerca della qualità e la cura nella preparazione dei cibi, si completano idealmente con le più avanzate tecnologie produttive e le più moderne strategie di distribuzione.

I punti fondamentali della strategia del Brand “I Buoni d’Abruzzo & Molise”, in sintesi sono:

Le strategie – Conoscersi per farsi conoscere;

Formazione ed informazione  – Adeguare le competenze e le conoscenze sia del produttore che del consumatore;

Il meglio del tipico – Dare visibilità alle unicità enogastronomiche tipiche e tradizionali;

La promozione e ‘internazionalizzazione dei Prodotti di eccellenza;

Presenza e governo del mercato di riferimento;

Vetria dei prodotti agroalimentari – Esposizione permanente;

La Rete – Dare vita ad un sistema associativo capace di governare il processo di affermazione delle produzioni.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.