Vai al contenuto
Home » Latte. Scattato via libera europeo a indicazione obbligatoria prodotti lattiero-caseari. Soddisfazione del Ministro Martina. Angelotti, Fiesa: provvedimento che aiuta ma occorre razionalizzazione della filiera

Latte. Scattato via libera europeo a indicazione obbligatoria prodotti lattiero-caseari. Soddisfazione del Ministro Martina. Angelotti, Fiesa: provvedimento che aiuta ma occorre razionalizzazione della filiera

latte_derivatiIl Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali rende noto che è scattato il via libera europeo allo schema di Decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. La Commissione UE, infatti, non ha sollevato rilievi o obiezioni entro il termine previsto di tre mesi.
Questo sistema, in vigore dal 1° gennaio 2017, consentirà di indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini.
“È un passo atteso da anni – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – che ci consentirà di valorizzare il lavoro dei nostri allevatori e di tutta la filiera lattiero casearia. L’Italia si pone all’avanguardia in una sperimentazione sulla massima trasparenza dell’informazione al consumatore. Il nostro obiettivo è che questa Legge sia poi estesa a tutta l’Unione Europea, dando così più strumenti di competitività e tutela del reddito ai produttori. Ringrazio il Commissario UE Vytenis Andriukaitis per la sensibilità e l’attenzione verso un provvedimento che, insieme a quello francese, non ha precedenti”. Nel merito il Decreto prevede che il latte o i suoi derivati dovranno avere obbligatoriamente indicata l’origine della materia prima in etichetta, in particolare indicando sempre il Paese di mungitura del latte. Qualora il latte o il latte utilizzato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari, sia stato munto, confezionato e trasformato, nello stesso paese, l’indicazione di origine può essere assolta con l’utilizzo di una sola dicitura: ad esempio “Origine del latte: Italia”. Sono esclusi solo i prodotti Dop e Igp che hanno già disciplinari relativi anche all’origine e il latte fresco già tracciato.
“E’ un provvedimento giusto nei confronti del consumatore. Informare sull’origine della materia prima è fondamentale per la scelta consapevole – commenta il Presidente Fiesa Angelotti -. Sappiamo tuttavia che questo non significa, né può significare, che i prodotti italiani saranno meglio posizionati sul mercato: saranno certamente riconoscibili ed eventualmente premiati solo se  sapranno declinare accanto all’origine, la qualità e la convenienza. In altre parole riteniamo che la competizione sul mercato agroalimentare sia ad un livello di maturazione che ha incorporato i valori dell’origine in etichetta: la questione è che le nostre filiere produttive dovrebbero razionalizzarsi e  ripensare profondamente il loro asset organizzativo e l’approccio al mercato”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.