Vai al contenuto
Home » La Ciboteca – Il Cibo nell'Arte, nuova iniziativa di Fiesa

La Ciboteca – Il Cibo nell'Arte, nuova iniziativa di Fiesa

Leggi la Presentazione

Costruiamo insieme la galleria virtuale dell’alimentazione nella storia della pittura. Segnala un’opera, indica un autore.

Scrivi a: [email protected]


 

 Galleria

“Natura morta con gelato” – Fernando Botero – 1990 – Collezione privata

“Vucciria” – Renato Guttuso – 1974 – Palazzo Steri – Palermo

“Virna Burger” – Mel Ramos – 1965 – Crocker Art Museum – Sacramento

“Still life” – Tom Wesselmann – 1963 – Museum of Modern Art – New York

“Green Coca Cola bottles” – Andy Warhol – 1962 -Whitney Museum of American Art – New York

 

“Campbell’s coup cans chicken with rice beans with bacon” – Andy Warhol – 1962 – Museum Abteiberg – Mönchengladbach

“Peach halves” – Andy Warhol – 1962 – Staatsgalerie – Stoccarda

“Tavola da cucina” – Fernando Botero – 1960 – Collezione privata

“Il bue scuoiato” – Marc Chagall – 1947 – Le centre Georges Pompidou  – Parigi

“Frutti della terra” – Frida Khalo – 1938 – Collection Banco Nacional de Mexico

“Natura morta del sabatot” – Joan Mirò – 1937 – Museum of Modern Art – New York

“Cesto con frutta” – Giampietro Maggi – 1934 – Milano

“Natura morta con aragosta” – Filippo De Pisis – 1926 – Galleria dell’Oca – Roma

“La bottiglia di vino” – Pablo Picasso – 1925 – Le Centre Georges Pompidou – Parigi

“I pesci sacri” – Filippo De Pisis – 1925 – Pinacoteca di Brera – Milano

“Natura morta col martin pescatore” – Filippo De Pisis – 1925 – Collezione privata – Ferrara

“La festa” – Marc Chagall – 1925 – Collezione privata

“La cena di gala” – Salvador Dalì – 1924 – Fondazione García Lorca – Madrid

“Natura morta” – Salvador Dalì – 1924 – Fondazione García Lorca – Madrid

 “Fruttiera con grappolo d’uva e bicchiere” – Braque Georges – 1919 – Collezione privata

“Natura morta” – Giorgio Morandi – 1919 – Collezione privata

“Natura morta” – Giorgio Morandi – 1919 – Collezione privata – Milano

“L’ovale delle apparizioni” – Carlo Carrà – 1918 – Galleria Nazionale di Arte Moderna – Roma

“Fragole Bella e Ida alla Tavola” – Marc Chagall – 1916 – Collezione privata

“Natura morta” – Ardengo Soffici – 1914 – Peggy Guggenheim Collection – Venezia

“La tavola imbandita” (titolo originale “La desserte”) – Henri Matisse – 1896/1897 – Collezione privata (Stavros S. Niarcos)

“Natura morta con cipolle” – Paul Cézanne – 1895 – Musée d’Orsay – Parigi

“Il pasto” – Paul Gauguin – 1891 – Musée d’Orsay – Parigi

“Il cesto di mele” – Paul Cézanne – 1890/1894 – Art Institute of Chicago – Chicago

“Natura morta con mele, pere e ceramica” – Paul Gauguin – 1890 – Fogg Art Museum – Cambridge

 

“Natura morta con tavolo da disegno, pipa, cipolle e cera” – Vincent van Gogh – 1889 – Museo Kröller-Müller – Otterlo

“Il tavolo da cucina” – Paul Cézanne – 1888/1890 – Musée d’Orsay – Parigi

“Natura morta con zuccheriera” – Paul Cézanne – 1888 – Ermitage – San Pietroburgo

“I mangiatori di patate” – Vincent van Gogh – 1885 – Van Gogh Museum – Amsterdam

“Natura morta con cesto di mele” – Vincent van Gogh – 1885 – Van Gogh Museum – Amsterdam

“Pesche” – Claude Monet – 1883 – Collezione privata

“Il bar delle Folies Bergère” – Edouard Manet – 1881/1882 – Courtauld Gallery – Londra

“Boccale e pere” – Vincent van Gogh – 1881 – Von Der Heydt Museum – Wuppertal

“La colazione dei canottieri” – Pierre Auguste Renoir – 1880/1882 – The Phillips Collection – Washington

“Il Ballo al Moulin de la Galette” – Pierre Auguste Renoir – 1876 – Musée d’Orsay – Parigi

“Colazione in riva al fiume” – Pierre Auguste Renoir – 1875 – Art Institute of Chicago – Chicago

“La colazione” – Pannello decorativo – Claude Monet – 1872 – Musée d’Orsay – Parigi

 

“Colazione nell’atelier” – Edouard Manet – 1868 – Neue Pinakothek – Monaco di Baviera

“Le cabaret de la mère Anthony” – Pierre Auguste Renoir – 1866 – Nationalmuseum – Stoccolma

“Colazione sull’erba” – Edouard Manet – 1862/1863 – Musée d’Orsay – Parigi

“Natura morta con frutta” – Francisco de Goya – 1808 – Museo Nacional del Prado – Madrid

“Natura morta” – Giacomo Nani – 1700 – Christie’s – Milano

 

“Pesci di acqua dolce” – Jacob Gillig – 1684 – Collezione privata

“Natura morta di frutti con cocomeri uva e meloni” – Abraham Brueghel – 1670 – Ermitage – San Pietroburgo

“Natura morta con ortaggi e pane” – Giovan Battista Ruoppolo – 1660 – Museo di Capodimonte – Napoli

“Lattaia” – Jan Vermeer – 1659 circa – Rijksmuseum – Amsterdam

“Bue macellato” – Rembrandt Harmenszoon Van Rijn – 1655 – Musée du Louvre – Parigi

“Natura morta con testa di caprone” – Giovan Battista Recco – 1650 – Museo di Capodimonte – Napoli

 “L’olfatto” – Jusepe de Ribera detto Lo Spagnoletto – 1613/1615 circa  – Collezione Juan Abellò – Madrid

“Natura morta con ostriche e pasticcini” – Osias Beert – 1610 – Staatsgalerie – Stoccarda

“Alzata con pugne, pere e una rosa” – Galizia Fede – 1602 – Collezione privata

“Canestra di frutta” – Michelangelo Merisi da Caravaggio – 1599 – Pinacoteca Ambrosiana – Milano

“Bacchino malato” – Michelangelo Merisi da Caravaggio – 1593/1594 – Galleria Borghese – Roma

“Fanciullo con canestra di frutta” – Michelangelo Merisi da Caravaggio – 1593/1594 – Galleria Borghese – Roma

“Bottega del Macellaio”” – Annibale Carracci – 1585 – Christ Church Gallery – Oxford

 “Frutta: uva, pesche” – Panfilo Nuvolone – 1580/1651 circa – Collezione privata

“Primavera” – Giuseppe Arcimboldo – 1573 – Real Academia de Bellas Artes de San Fernando – Madrid

“Autunno” – Giuseppe Arcimboldo – 1573 – Musée du Louvre – Parigi

“Nozze di contadini” – Pieter Bruegel il Vecchio – 1568 – Kunsthistorisches Museum – Vienna

“Inverno” – Giuseppe Arcimboldo – 1563 – Kunsthistorisches Museum – Vienna

“Estate” – Giuseppe Arcimboldo – 1563 – Kunsthistorisches Museum – Vienna

“La fruttivendola” – Vincenzo Campi – 1580 circa – Pinacoteca di Brera – Milano

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.