Vai al contenuto
Home » Il Tar della Campania boccia il Comune di Napoli

Il Tar della Campania boccia il Comune di Napoli

carne_equinaNon si può vietare l’esposizione delle carni in macelleria

Il Tar della Campania, anche a seguito delle proteste delle associazioni di categoria e della presa di posizione della Confesercenti Campania,  ha sospeso l’ordinanza emanata alcuni  giorni fa dal Comune di Napoli, in previsione della Pasqua, di divieto di esposizione di agnelli e capretti interi o in quarti nelle macellerie.

Confesercenti aveva immediatamente preso posizione sostenendo che la delibera del Comune di Napoli faceva riferimento esclusivamente a questioni etiche e morali che in quanto tali  erano discutibili e di parte, non avendo nulla a che fare con la sicurezza igienico sanitaria della corretta lavorazione e conservazioni delle carni. E senza peraltro indicare  il motivo di un ordinanza urgente generalmente fondato sul  danno irreparabile che sarebbe derivato ai cittadini.

L’ordinanza inoltre non citava  a fondamento della decisione adottata norme di legge specifiche.

I Giudici del Tar hanno quindi accolto il ricorso, e le proteste degli operatori delle macellerie cittadine hanno trovato il giusto riconoscimento.

“Quello che si può dire è  che in base alla normativa vigente – ha ribadito il Presidente Assomacellai-FIESA, Gianpaolo Angelotti – e agli stessi regolamenti comunitari va salvaguardata la corretta esposizione e conservazione dei prodotti alimentari a base di carne. Le motivazioni addotte dall’amministrazione comunale di Napoli erano prive di fondamento laddove omettono le norme di riferimento e violavano la libertà di impresa costituzionalmente garantita, arrecando un grave e irreparabile danno alle attività economiche interessate, cioè le macellerie. Auspichiamo che il pronunciamento sia confermato anche in sede di discussione il prossimo 24 aprile e rinnoviamo l’invito al sindaco De Magistris a ritirare questa immotivata ordinanza”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.