Vai al contenuto
Home » Fipronil, il Ministero della Salute promuove il Protocollo d’Intesa con produttori e trasformatori per sviluppare autocontrollo nella filiera produttiva

Fipronil, il Ministero della Salute promuove il Protocollo d’Intesa con produttori e trasformatori per sviluppare autocontrollo nella filiera produttiva

fipronil_uovaCon un proprio comunicato il Ministero della Salute ha reso noto di aver promosso con le Associazioni produttive e della trasformazione artigiana, operanti nel settore della produzione avicola e in quello della trasformazione alimentare un Protocollo messo a punto nell’ambito del dialogo tra le Associazioni produttive e le Autorità sanitarie, con il quale si impegnano a promuovere presso i loro associati l’attuazione di un programma di autocontrollo rafforzato che si affiancherà ai controlli ufficiali effettuati dalle Autorità pubbliche per garantire la sicurezza dei consumatori, attraverso una verifica estesa delle caratteristiche delle uova italiane e dei prodotti che le contengono.
Il Protocollo, sull’elaborazione del quale hanno espresso il proprio favorevole avviso anche i Ministeri dell’Agricoltura e dello Sviluppo Economico, prevede l’esecuzione in autocontrollo, una prima volta al massimo entro il 15 ottobre e successivamente con una cadenza regolare, di esami di laboratorio miranti ad escludere la contaminazione delle uova con gli antiparassitari Fipronil e Amitraz.
Gli elenchi dei soggetti che aderiscono al Protocollo e i risultati degli esami svolti saranno comunicati al Ministero della Salute, per la loro elaborazione e valutazione; un’autodichiarazione accompagnerà, nei vari passaggi, le uova provenienti da impianti che partecipano al programma.
Il programma di autocontrollo non esclude la possibilità per le aziende di essere sottoposte a controllo ufficiale, e sarà rivisto alla luce dell’evoluzione della situazione a livello comunitario.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.