Vai al contenuto
Home » E’ online il sito istituzionale varato dal MiPAAF per sostenere il consumo delle carni rosse. Su "www.carnerossa.info" i pareri di studiosi e scienziati

E’ online il sito istituzionale varato dal MiPAAF per sostenere il consumo delle carni rosse. Su "www.carnerossa.info" i pareri di studiosi e scienziati

carne_rossaE’ online il sito istituzionale varato dal MiPAAF per sostenere il consumo delle carni rosse.
Il sito, curato dal Comitato Scientifico Nazionale sull’Alimentazione d’origine Animale, vuole mettere la scienza al servizio di una corretta alimentazione, fornendo il parere fondato e motivato della ricerca e delle conoscenze scientifiche.
Il Comitato Scientifico Nazionale sull’Alimentazione d’origine Animale (COSNALA) nasce da un progetto del MiPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), per iniziativa di ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare). L’obiettivo del COSNALA è ripristinare un’informazione corretta e basata su dati scientifici, riguardo l’alimentazione in generale e quella basata su prodotti di origine animale in particolare. Il suo compito istituzionale – il cui ultimo beneficiario è il consumatore – è produrre documentazione, paper scientifici, materiale multimediale su un’alimentazione varia ed equilibrata, con particolare attenzione ad alimenti come le carni, il pesce, il latte e i suoi derivati. Il materiale prodotto, nonostante la solida base scientifica, ha un forte orientamento divulgativo.
Lo scopo è anche quello di contrastare l’informazione grossolana e pressapochistica che gira in rete, incontrollata e soggetta a mille interessi, che suscita interesse perché diffonde timori infondati.
Gli esperti del COSNALA sono nomi di primo piano, riconosciuti ed affermati, nel panorama scientifico italiano, come il Presidente Prof. Giorgio Calabrese e  i suoi componenti come la Dr.ssa Maria Caramelli, il Prof. Carlo Gaudio, il Prof. Agostino Macrì, il Dott. Giuseppe Stefano Morino.
Il sito si pone nei confronti del visitatore con un linguaggio semplice e diretto fornendo risposte scientificamente provate, fuori dagli scandalismi e dagli allarmismi che tanti danni hanno fatto al sistema agroalimentare italiano.
Così il sito si pone dalla parte dei cittadini e pone questioni come: Spesso ci chiediamo se i cibi che arrivano sulla nostra tavola siano sicuri. Questa domanda ricorre in modo frequente per quanto riguarda la carne rossa. Quanti farmaci vengono somministrati agli animali? Chi controlla gli allevamenti? Quali controlli subisce la carne che arriva sulle nostre tavole? Sono domande legittime alle quali il sito fornisce risposte puntuali.
Leggendo gli articoli, si scoprirà che la produzione italiana di carne subisce controlli molto rigorosi, che i farmaci vengono prescritti solo se l’animale è malato e molto altro ancora.
Così come anche la questione della sostenibilità ambientale. Lo sviluppo deve essere sostenibile, sia dal punto di vista economico e sociale, sia da quello ambientale e del benessere animale. Il  sito e gli esperti analizzano in modo puntuale la sostenibilità del settore della carne rossa e dei salumi.
Si tratta di temi importanti e difficili che si cerca di illustrare con precisione e chiarezza, così da permettere a tutti di fare scelte consapevoli e coscienziose su temi fondamentali come alimentazione e cibo.
Essere in salute è il risultato di un equilibrio tra tanti fattori che, combinati insieme, ci aiutano a vivere meglio. Per stare bene è necessario, prima di tutto, saper scegliere uno stile di vita sano. Tutti lo desideriamo, ma non sempre sappiamo come fare e cosa cambiare nella nostra giornata per migliorare le nostre abitudini. Scegliere di seguire una dieta equilibrata può migliorare sensibilmente la nostra salute e le nostre aspettative di vita.
Il sito aiuta a trovare molti consigli nutrizionali per gli adulti e per i più piccoli.
“E una cosa che abbiamo chiesto tante volte alle Istituzioni – ha detto Gianpaolo Angelotti, Presidente della Fiesa Confesercenti – e ai Ministeri competenti. E’ una prima risposta ma occorre fare di più, come la pubblicità istituzionale, per contrastare ciarlatani e improvvisatori della domenica: non si tratta di fare propaganda per un alimento ma di dire le cose come stanno secondo scienza e coscienza.”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.