Vai al contenuto
Home » Domenica 27 ottobre a Matera il convegno di Fiesa Assopanificatori Confesercenti: dalla caduta del consumo pro capite ai nuovi prodotti da forno.

Domenica 27 ottobre a Matera il convegno di Fiesa Assopanificatori Confesercenti: dalla caduta del consumo pro capite ai nuovi prodotti da forno.

“Il Pane si racconta: tra crisi e rinascita”

Si svolgerà domenica 27 ottobre a Matera il convegno “Il pane si racconta: tra crisi e rinascita” organizzato da Fiesa Assopanificatori Confesercenti.
L’iniziativa, che si svolge nell’ambito della due giorni su “I pani d’Italia, il pane racconta la storia” allestita nell’ambito delle manifestazioni di Matera 2019, capitale europea della cultura, mette al centro del confronto i profondi mutamenti intervenuti nell’arte bianca negli ultimi 40 anni.
Se da una lato gli italiani hanno ridotto il consumo di pane di oltre due terzi tra pagnotte, michette, ciabatte e ciriole dall’altro si assiste ad una diversificazione della produzione con prodotti da forno sempre più vari.

Dal 1980 si è perso il 40% della produzione di pane artigianale. Siamo passati da 84 kg pro capite di pane in un anno ai 50 Kg del 2008 ai 31 kg consumati pro capite di oggi.

Il dato che più colpisce è la traiettoria declinante dei consumi di pane arrivato in Italia a livelli inferiore rispetto a quello di altri Paesi dell’Unione europea.
Tanto che le principali associazioni di settore hanno chiesto lo stato di crisi della panificazione italiana per accendere i riflettori sulla situazione del settore.
In questo scenario, il prezzo del pane rimane costantemente al di sotto dell’indice medio di incremento dei prezzi dei prodotti alimentari, nonostante l’aumento delle tariffe per le utenze (acqua, luce, gas, tari…) che aumentano a due cifre.

I fornai sono di fronte ad un cambiamento epocale, culturale e dei consumi. Sempre più italiani mangiano fuori casa all’ora di pranzo, scegliendo prodotti diversi dal pane tradizionale.

leggi tabella consumo pane

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.