Vai al contenuto
Home » Denuncia Coldiretti su lista nera dell'ortofrutta: Mariani, Assofrutterie, allarmismo eccessivo

Denuncia Coldiretti su lista nera dell'ortofrutta: Mariani, Assofrutterie, allarmismo eccessivo

Nel corso di “Mi Manda Rai3” trasmissione televisiva della Rai di intrattenimento ed informazione, andata in onda venerdì 22 aprile u.s., il Presidente Assofrutterie di Fiesa Confesercenti, Daniele Mariani, ha commentato così l’allarme sui cibi contaminati provenienti dall’Asia e dall’Africa lanciato da Coldiretti.
Mariani ha sostenuto che tutta la distribuzione professionale al dettaglio espone correttamente l’etichettatura dei prodotti con l’indicazione dell’origine, ricordando l’efficienza dei controlli interni del sistema di vigilanza sulla sicurezza alimentare alle frontiere e nei mercati all’ingrosso oltre ai periodici controlli degli addetti nei negozi al dettaglio. Altra cosa sono i canali improvvisati e non professionali.
Alla domanda della giornalista sul perchè il nostro Paese importi prodotti dall’estero, il Presidente ha replicato che nonostante l’Italia sia tra i Paesi leader nella produzione ortofrutticola, l’import si spiega con la concorrenza e il livello più basso dei prezzi dei prodotti esteri.
Per Mariani è giusta, dunque, la denuncia di cibi contaminati ma senza fare allarmismi. Da questo punto di vista il messaggio è chiaro, più che di allarmismo che allontana i consumatori c’è bisogno di più efficienza nella fase produttiva agricola, più innovazione e più spirito di filiera, per essere competitivi, premesso che tutta la frutta e verdura immessa sui circuiti ufficiali dei mercati è sana e genuina.

Guarda il Video

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.