Vai al contenuto
Home » Delegazione Fiesa Confesercenti in visita a FICO – Bologna il 6 febbraio u.s.

Delegazione Fiesa Confesercenti in visita a FICO – Bologna il 6 febbraio u.s.

Si è svolta lo scorso 6 febbraio la visita della delegazione di Fiesa Confesercenti a FICO, il più grande Parco agroalimentare mai realizzato, con una visione multidisciplinare che mette insieme visivamente la produzione agricola, la trasformazione e la vendita/ristorazione.
La visita ha avuto lo scopo di mettere in contatto diretto gli specialisti dell’alimentazione con un luogo in cui il cibo opera una narrazione complessa di territorialità, qualità, capacità di generare valore e di fare squadra. Un confronto utile a comprendere la forte domanda di cibo di qualità, di professionalità, di posizionamento dinamico in relazione all’evoluzione dei consumi alimentari e agli apprezzamenti per le biodiversità.
La delegazione Fiesa, composta da circa 40 Rappresentanti delle varie Regioni italiane, ha incontrato nel corso della visita il Fondatore di FICO Oscar Farinetti e il Presidente della Fondazione FICO, Prof. Andrea Segrè che ha illustrato il Progetto FICO e la filosofia che lo ha ispirato.
Il Prof. Segrè parlando alla delegazione ha evidenziato il grande sforzo compiuto per la riqualificazione dell’area, il Progetto di mettere insieme il processo produttivo del food per ridare valore al cibo in quanto tale, anche in un ottica di contrasto allo spreco e di valorizzazione di quel che si mangia, rendendo il tutto coerente con la Città di Bologna. FICO ricostruisce in una prospettiva narrativa ed espositiva la filiera agroalimentare all’interno di una grande operazione di riqualificazione urbana di un’enorme area, già dedicata al mercato ortofrutticolo di Bologna, ma in evidente sofferenza per dimensioni eccessive e capacità di sintonia con il mercato e il contesto circostante.
Oscar Farinetti ha espresso soddisfazione per la visita e apprezzamento per la Confesercenti per il lavoro svolto.
I partecipanti alla visita, guidata dai colleghi della Confesercenti di Bologna, hanno espresso soddisfazione per la missione, sottolineando come il contesto FICO esprima il concetto di filiera che deve essere trasmesso come valore d’insieme, in linea con l’idea che occorre saper parlare al consumatore, attraverso il cibo, di valori e luoghi oltre che di mestieri e diversità veicolando emozioni e sensazioni che producono valore. In questo senso la delegazione ha evidenziato, nel corso del confronto con il Prof. Segrè, che occorrerebbe una maggiore evidenza del protagonismo che potrebbe offrire l’integrazione della produzione territoriale delle tipicità regionali e il più marcato senso di filiera, sia nel settore distributivo che a maggior ragione in quello ristorativo.
E di valore il complesso FICO ne ha davvero bisogno per reggere la complessa macchina allestita all’insegna del cibo e della fattoria che occupa 2 ettari di campi e stalle all’aria aperta, 8 ettari con 40 fabbriche contadine, 45 luoghi di ristoro, botteghe e mercati, aule didattiche, cinema e teatro ed ha coinvolto 4 Università, occupando oltre 800 addetti.
La delegazione Fiesa Confesercenti ha poi rivolto un ringraziamento alla Confesercenti di Bologna e al suo Direttore Dr. Loreno Rossi per l’azione di accoglienza e accompagnamento.

[divider]

Galleria fotografica

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.