Vai al contenuto
Home » Cresce la ricerca medico veterinaria in ambito equino

Cresce la ricerca medico veterinaria in ambito equino

Le aziende del gruppo italiano carni equine pronte alla collaborazione

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Torino ha ufficialmente istituito per il triennio accademico 2019/21 un dottorato di ricerca in medicina veterinaria dedicato al settore equino ed alla filiera del cavallo da carne. Riteniamo sia il primo ed unico in Italia, un risultato importante che riconosce la valenza del settore nel nostro paese, tra i principali nel mondo. Il Ricercatore individuato inizierà il lavoro a partire dal 1°ottobre prossimo. Questo significa che per i prossimi tre anni vi sarà un ricercatore specializzato e finanziato dalla Università dedicato a questi argomenti.

A questo proposito, si ricorda che proprio in questi giorni  le prime esperienze pilota svolte in Piemonte sono state presentate presso un prestigioso convegno specialistico in Gran Bretagna, cui l’Università di Torino è stata invitata a partecipare proprio per presentare le prime valutazioni e risultati. A riconferma di un ruolo importante svolto dal nostro paese e dall’ottimo livello professionale svolto dai servizi veterinari a supporto delle attività della filiera equina in Italia. L’auspicio è che la collaborazione tra professionisti economici del settore equino e i servizi veterinari e la ricerca in ambito medico veterinario possa svilupparsi anche in altre parti del paese con il coinvolgimento pieno delle aziende nei progetti a favore della ricerca.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.