Vai al contenuto
Home » Consumo di cibi e bevande nei negozi alimentari. La Circolare ministeriale supera il limite delle posate di plastica e dell'occupazione di suolo pubblico. La giurisprudenza più in linea con l'affermarsi di nuove abitudini alimentari della burocrazia ministeriale

Consumo di cibi e bevande nei negozi alimentari. La Circolare ministeriale supera il limite delle posate di plastica e dell'occupazione di suolo pubblico. La giurisprudenza più in linea con l'affermarsi di nuove abitudini alimentari della burocrazia ministeriale

somministrazione_alimenti_bevandeL’iniziativa di Confesercenti credo che abbracci una tendenza sempre più sentita a livello sociale di consumare i prodotti alimentari direttamente sul posto presso gli esercizi di vendita.
E’ un fenomeno relativamente recente, in grande espansione in Italia, in linea con l’affermarsi di nuove abitudini di acquisto che vedono il consumatore sempre più esigente in termini di qualità di prodotti e servizi.
In questo scenario sono emerse molteplici iniziative realizzate in contesti in cui convivono somministrazione e vendita di beni alimentari.
Di conseguenza, sono entrate in crisi le tradizionali partizioni amministrative e autorizzatorie tra negozi di vicinato, dediti alla sola vendita, e pubblici esercizi, attrezzati per la somministrazione; anche l’apparato normativo vigente non appare più in linea con l’evolversi delle dinamiche suddette.

Leggi il Parere del Consulente Legale Fiesa

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.