Vai al contenuto
Home » Carni equine e tracciabilità

Carni equine e tracciabilità

Carni equine la stampa specializzata  continua a martellare sull’opacità del sistema di tranciabilità

 Il Ministero della Salute metta fine a questo stillicidio

Dopo un lavoro lungo e faticoso teso a unificare il sistema di tranciabilità delle carni equine in un’unica banca dati coincidente con quelle delle altre specie animali nella BDN di Teramo, il Ministero della Salute  non riesce a produrre il decreto attuativo dell’anagrafe equina nazionale. Questo continua ad alimentare confusione nel settore e a disorientare  il pubblico in materia di sicurezza alimentare.

“La nostra Associazione  Fiesa Confesercenti e il Gruppo italiano Carni equine – dice Mario Rossoni Presidente Gruppo italiano carni equine – si sono schierate apertamente e in modo trasparente per una tranciabilità senza zone d’ombra.  Ci siamo messi a disposizione del Ministero per eliminare le ” opacità” denunciate nell’articolo proponendo soluzioni equilibrate e rispettose della salute animale. Invece dobbiamo continuare a leggere attacchi al settore che fanno male all’intera filiera.  Noi condanniamo fermamente ogni forma di “abusivismo ” e di “non trasparenza ” della filiera della carne equina e allo stesso tempo sollecitiamo il Ministero della Salute a fare presto e a varare il decreto pronto da mesi ma rimasto chiuso nei cassetti ministeriali. Noi rappresentiamo una filiera che, nel pieno rispetto di coloro che non condividono il consumo della carne e di quella equina in particolare, ritiene di dovere tutelare in primis i consumatori legati a tale prodotto e le Aziende che si impegnano nel conferire al mercato un prodotto di alta qualità, sotto il pieno e continuativo controllo delle Autorità sanitarie e nel pieno rispetto delle norme sul benessere animale e la somministrazione di farmaci e vaccini. Non possiamo permettere che si perpetuino zone d’ombra che mettono a rischio gli investimenti e la professionalità della filiera.”

 

Leggi l’articolo

 

 

http://www.cavallomagazine.it/macellazione-cavalli-in-italia-i-dati-del-2018-le-stranezze-di-un-sistema-distorto-1.4558897

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.