Vai al contenuto
Home » Abruzzo, Fiesa Confesercenti: “Furti nei piccoli negozi, pronti ad incontrare le Forze dell'Ordine”

Abruzzo, Fiesa Confesercenti: “Furti nei piccoli negozi, pronti ad incontrare le Forze dell'Ordine”

furti_negozi«Al di là delle rassicuranti cifre ufficiali, registriamo un netto incremento dei furti ai danni delle piccole attività commerciali ed artigianali». Lo afferma Vinceslao Ruccolo, Presidente Regionale di Fiesa Confesercenti, l’Associazione dei piccoli negozi specializzati nel settore food. L’attività dello stesso Ruccolo, a San Vito Chietino, è stata presa di mira dai ladri.
«Siamo pronti ad incontrare subito le Forze dell’Ordine: servono più controlli sul territorio, più telecamere e verifiche stringenti. La nostra Associazione – sottolinea Ruccolo – esprime solidarietà alle Aziende vittime dei raid: le azioni delinquenziali di furti e rapine nelle attività non debbono essere considerare ordinarie o ineluttabili, e non può essere considerato un fatto normale che tante Aziende debbano subire danni dalle ondate di furti che periodicamente le interessano».
Sia di giorno che di notte le attività commerciali ed artigianali sono bersaglio della microcriminalità. È necessario che tutte le Autorità preposte, dalle Amministrazioni locali alle Forze dell’Ordine, mettano in comune le energie per azioni destinate a frenare questo fenomeno a danno non soltanto del patrimonio aziendale. «La Fiesa Confesercenti d’Abruzzo – aggiunge il Presidente Ruccolo – tiene a precisare che le Aziende hanno fatto e stanno facendo la loro parte innalzando la difesa passiva con antifurti, telecamere e quanto altro necessario e possibile in termini di prevenzione. Ma è opportuno che siano le Istituzioni ad interrompere la catena di furti». Il commercio, l’artigianato, soprattutto quello alimentare, sono veri e propri presidi sociali per il territorio, sono da sempre in prima linea sulla questione della sicurezza: una vetrina in più è un angolo di strada sottratto al buio ed un occhio su ciò che accade intorno. «Purtroppo, con la crisi economica che avanza impetuosa sono tantissimi i negozi che chiudono, desertificando i centri storici, i piccoli comuni, i quartieri delle città – conclude Ruccolo – gli esercizi di vicinato scompaiono e le strade diventano un bivacco di soggetti che non hanno nulla da perdere e sono pronti a delinquere. Per questo la Fiesa Confesercenti d’Abruzzo ritiene che la sicurezza deve diffondersi attraverso i luoghi della cittadinanza, nel quadro di una politica fondata su solidarietà e legalità».

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.