Vai al contenuto
Home » Weekend 23-24 gennaio 2016

Weekend 23-24 gennaio 2016

A Milano in mostra le opere della Walt Disney

walt_disney_milano

Le opere del più grande artista italiano della Walt Disney, Romano Scarpa, sono al centro della rassegna intitolata ‘Dall’unghia di Kalì all’ultimo Balabù’, allestita fino al 13 marzo al Museo del Fumetto di Milano. La mostra, realizzata grazie alla collaborazione con l’archivio della Fondazione Franco Fossati, omaggia la figura di Scarpa, autore di avventure indimenticabili di Topolino e Paperino, proponendo per la prima volta più di150 tavole originali, schizzi, bozzetti, illustrazioni, sceneggiature e altro materiale raro e inedito. Tra le tavole originali quelle della sua prima storia pubblicata ‘Biancaneve e Verde Fiamma’ (1953), ‘Zio Paperone e l’ultimo balabù’ del 1960, con la prima apparizione di Brigitta.

Sapori del territorio: “Valtellina Superiore Docg” – Vitigni: Nebbiolo. Il Valtellina Superiore Docg viene prodotto nei vigneti delle aree storiche altamente vocate con una resa massima di uva pari a 8 t. per ettaro. Grazie al servizio del Consorzio, l’uva raccolta durante la vendemmia viene pesata e controllata per qualità merceologica e analitica (caso unico in Italia). I dati riferiti ad ogni conferitore vengono direttamente elaborati dal Consorzio per il controllo delle superfici e delle rese in vigneto.

 

Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana a Firenze

bellezza_divina_firenze

Fino al 24 gennaio Palazzo Strozzi a Firenze ospita Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, un’eccezionale mostra dedicata alla riflessione sul rapporto tra arte e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento attraverso oltre cento opere di celebri artisti italiani, tra cui Domenico Morelli, Gaetano Previati, Felice Casorati, Gino Severini, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Emilio Vedova, e internazionali come Vincent van Gogh, Jean-François Millet, Edvard Munch, Pablo Picasso, Max Ernst, Stanley Spencer, Georges Rouault, Henri Matisse.

Sapori del territorio: “Prosciutto Toscano Dop” – Prodotto salato e naturalmente stagionato, da conservare crudo, fatto con cosce di suino. Forma tondeggiante, ad arco alla sommità, peso 8-9 kg. La fetta tagliata si presenta di colore dal rosso vivo al rosso chiaro con scarsa presenza di grasso infra e intramuscolare.

 

A Palazzo Reale di Palermo “Ibleide, terra e luce” l’isola di purezza del Gruppo di Scicli

ibleide_terra_luce_palermo

Si terrà fino al 14 febbraio nelle Sale Duca di Montalto del Palazzo Reale di Palermo la mostra “Ibleide, terra e luce”, promossa dalla Fondazione Federico II. L’esposizione è realizzata dal Gruppo di Scicli, nato intorno ad un nucleo di intellettuali riuniti grazie ad una condivisione di ideali, stili di vita, esperienze artistiche e l’amore verso una terra comune: Ibleide, isola di purezza di intenti come scriveva Renato Guttuso. La mostra presenta il colloquio intenso tra i mondi creativi degli artisti, in una selezione di oli, di pastelli, di sculture; e vedrà la presenza di opere degli artisti Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Piero Guccione, Franco Sarnari e Piero Zuccaro.

Sapori del territorio: “Pecorino Siciliano Dop” – Formaggio di latte intero di pecora, pasta dura, cruda, stagionato, forma cilindrica a facce piane o leggermente concave, utilizzato da tavola o da grattugia.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.