Vai al contenuto
Home » Domani la presentazione del Protocollo Confesercenti e Federconsumatori

Domani la presentazione del Protocollo Confesercenti e Federconsumatori

“Più diritti, meno sprechi”, insieme per la tutela di cittadini e imprese contro lo spreco che fa finire nella spazzatura oltre 2 punti di Pil in alimenti ogni anno.
In Italia lo spreco alimentare vale oltre 2 punti di Pil. Il costo economico degli alimenti che finiscono dentro la spazzatura ogni anno nel nostro Paese assomma infatti a 35 miliardi di euro: 27 durante la fase di lavorazione e distribuzione dei prodotti e 8 miliardi tra le mura domestiche.
E’ questo uno dei dati che verranno diffusi domani in occasione di “Più diritti, meno sprechi”, la Conferenza Stampa di presentazione del Protocollo d’Intesa siglato da Confesercenti e Federconsumatori.
L’appuntamento è fissato per:

Mercoledì 25 maggio alle ore 11.30
Presso la sede di Confesercenti Nazionale
Via Nazionale 60 – Roma

L’intesa nasce dalla convinzione condivisa da Confesercenti e Federconsumatori che un maggior impegno a favore dei diritti dei consumatori e delle imprese e nel contrasto di abusivismo e sprechi non possa che avere un effetto positivo anche sulla fiducia e sui consumi degli italiani, ancora a terra dopo una crisi che ha bruciato circa 60 miliardi di spesa delle famiglie.
Alla Conferenza di presentazione interverranno il Presidente di Confesercenti Nazionale Massimo Vivoli ed il Presidente di Federconsumatori Rosario Trefiletti. Prevista inoltre la partecipazione di Gianni Rebecchi, Presidente Nazionale di Assoviaggi.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.