Vai al contenuto
Home » “Siamo in difficoltà per la tassa sul grasso"

“Siamo in difficoltà per la tassa sul grasso"

Lapo Cantini responsabile di Confesercenti Firenze lancia un allarme sulla tariffa prevista per lo smaltimento degli scarti di lavorazione

Pubblichiamo articolo di quinewsfirenze.it

Leggi articolo

https://m.quinewsfirenze.it/firenze-siamo-in-difficolta-per-la-tassa-sul-grasso.htm?fbclid=IwAR3JG_giExiIe2NKkYFY2ZP7JL4l1YrD-atdqefCCaIhnhyP1FXjLh7hxWM

FIRENZE — Da Gennaio gli esercenti che lavorano carne e pesce al banco sono stati raggiunti dall’aumento della tariffa prevista per lo smaltimento degli scarti. A suonare il campanello di allarme sul rincaro del tributo è stato Lapo Cantini, responsabile di Confesercenti Firenze che ha lanciato un appello all’Azienda dei servizi ambientali del territorio fiorentino.

“L’importo per il servizio di raccolta degli scarti di lavorazione dei prodotti di origine animale è aumentato e grava principalmente su macellerie e pescherie del territorio. Purtroppo sono sempre meno le aziende che effettuano questo servizio e la situazione di ristretta concorrenza certo non aiuta le nostre imprese che quindi devono accollarsi, oltre agli importi Alia, anche questo sempre più oneroso balzello. Ormai non ci sono purtroppo più spazi per la “moral suasion” che abbiamo praticato per anni nei confronti delle aziende di raccolta, che non vogliono o non riescono più a calmierare i prezzi. Resta solo una cosa da fare: tornare alla carica affinché Alia si accolli il servizio, magari costruendo una tariffa unica per le imprese del settore. Ci proveremo, magari anche mettendo mano alla normativa di settore” ha concluso Cantini.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.