Vai al contenuto
Home » Fiesa Assopanificatori a Matera per l’anno europeo della cultura

Fiesa Assopanificatori a Matera per l’anno europeo della cultura

Iniziative di studio e confronto con la città

Domenica 9 giugno 2019, dalle ore 10.00, presso la sede della Confesercenti di Matera, si è svolta la riunione dei panificatori e dei dirigenti di Fiesa del centro sud per discutere della possibilità di organizzare in città, nel mese di ottobre prossimo un “evento nazionale” che abbia al centro il “pane”, per la sua promozione e valorizzazione.

Hanno partecipato alla riunione i rappresentanti di Basilicata (Pasquale Di Pede e Angela Martino); Puglia (Angelo Caggiano e Enza Rella e in collegamento  Antonio Schipa); Abruzzo (Vinceslao Ruccolo, Umberto Cirone e Angelo Pellegrino) Calabria (Rosario Antipasqua, Fernanda Bartoli, Paolo Malara, Antonino Celano, Antonio Tavilla e Francesco Borgese).

La riunione è stata coordinata da Vinceslao Ruccolo, vicepresidente Fiesa Assopanificatori nazionale. La discussione è stata approfondita e molto interessante.

Al centro del confronto  le problematiche del settore della panificazione e il progetto di Matera capitale europea della cultura. I panificatori sono parte integrante della cultura artigiana ed agroalimentare della città rivestendo una centralità testimoniata dal riconoscimento della denominazione europea ottenuta dal pane di Matera.

L’occasione è stata utile per affrontare anche le tematiche connesse all’implementazione e sviluppo di progetti di filiera grano-pane, alle problematiche del consumo sul posto,  del contratto nazionale del settore della panificazione e delle attività affini, del sistema della bilateralità.

Per tutto quanto questo, i presenti hanno espresso la volontà di proseguire questo sistema di riunioni e di istituzionalizzare il “tavolo permanente della panificazione del centro sud, in relazione alle particolarità del settore nel mezzogiorno .

In riferimento alle iniziative di promozione e valorizzazione del pane, i presenti hanno concordato di tenere a breve  “iniziative nazionali” a Matera  di carattere di culturale  e di studio, espositivo e convegnistico attualmente in progettazione

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.