Vai al contenuto
Home » La burocrazia "costa" alle imprese 33 miliardi l'anno

La burocrazia "costa" alle imprese 33 miliardi l'anno

rete_imprese_italia_costo_burocrazia_logoL’allarme lanciato da Rete Imprese Italia durante il Convegno “Burocrazia: l’Italia del tempo perso” che si è tenuto al Tempio di Adriano a Roma e che emerge da una ricerca condotta dall’Università di Trento sui costi degli adempimenti burocratici che le imprese da uno a 19 addetti devono svolgere

I costi della burocrazia soffocano le micro e piccole imprese italiane raggiungendo la cifra media di 33 miliardi di euro l’anno. È l’allarme lanciato da Rete Imprese Italia durante il Convegno “Burocrazia: l’Italia del tempo perso” che si è tenuto al Tempio di Adriano a Roma e che emerge da una ricerca condotta dall’Università di Trento sui costi degli adempimenti burocratici che le imprese da uno a 19 addetti devono svolgere. Il conto annuale per gli adempimenti burocratici delle micro e piccole e medie imprese assumono a circa 33 miliardi in media l’anno, 8000 euro per ogni impresa. La ricerca evidenzia inoltre che il peso della burocrazia sul profitto lordo di ogni imprenditore pesa per il 39%. Secondo l’indagine, tra gli adempimenti più gravosi ci sono la tracciabilità e autocontrollo degli alimenti e HCCP; gli adempimenti fiscali; la gestione paghe personale e la contabilità; i rapporti con il commercialista e/o società di servizi; i rapporti con gli uffici dell’Ente locale. Un altro aspetto preso in esame è querllo dei limiti della macchina burocratica: lentezza nei tempi di risposta (ma rapida in quelli di richiesta) e nel fornire aiuto per rendere semplice il rispetto degli adempimenti; addetti agli uffici spesso impreparati e non aggiornati; mancanza di comunicazione interna tra le varie amministrazioni; richiesta più volte degli stessi dati; call center spesso inefficienti. Alla numerosità si aggiunge la complessità degli adempimenti.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.