Vai al contenuto
Home » POS, Confesercenti: “Taglio commissioni interbancarie riguarda solo le banche, non ci sono riduzioni per imprese”

POS, Confesercenti: “Taglio commissioni interbancarie riguarda solo le banche, non ci sono riduzioni per imprese”

posIl recepimento da parte dell’Italia del tetto UE alle commissioni interbancarie avrà efficacia, e a partire dal 2020, solo sulle banche. La norma sul Tavolo del CDM prevede infatti il solo taglio delle commissioni interbancarie, ed in particolare per quelle di importo inferiore a 5 euro, e non le commissioni pagate dagli esercenti che accettano pagamenti con il POS. L’intervento non riguarda dunque direttamente gli utenti finali e si rivelerà un fatto positivo solo se il beneficio si trasmetterà alle imprese e ai consumatori. Senza un taglio vero delle commissioni pagate dalle imprese, l’efficacia del provvedimento come incentivo alla diffusione della moneta elettronica sarà dunque limitata.
Così Confesercenti sul Decreto di Recepimento della Direttiva UE sui servizi di pagamento che il Governo si appresta a varare nel prossimo Consiglio dei Ministri.
Come abbiamo ribadito più volte in questi anni, siamo favorevoli ad una maggior diffusione della moneta elettronica, che sarebbe un vantaggio anche per le imprese perché porterebbe ad una riduzione dei rischi legati alla gestione del contante. Un aspetto che gli imprenditori non ignorano, soprattutto quelli del commercio e dei pubblici esercizi, come dimostrano i 400 nuovi POS attivati ogni giorno negli ultimi cinque anni. Per aumentarne ancora il numero, l’unica strada percorribile è quella della reale riduzione dei costi veri del POS: canoni, abbonamenti di servizio e commissioni, ancora troppo alti soprattutto per i micro-pagamenti. Ed insostenibili per quelle tipologie di piccole imprese – come tabaccai, gestori carburanti ed edicolanti – che sono caratterizzate da margini molto bassi, quasi completamente assorbiti dalle commissioni di bancomat e carte.
Per i gestori carburanti sono attesi provvedimenti ad hoc già anticipati da incontri con esponenti governativi.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.