Vai al contenuto
Home » L'arte dei pizzaiuoli un unicum al mondo per Unesco

L'arte dei pizzaiuoli un unicum al mondo per Unesco

Grande soddisfazione del sistema Confesercenti che ha fortemente sostenuto l’iniziativa

Confesercenti-pizzaUnesco-600x400

Dal consiglio dell’Unesco riunito a Jeju, nella Corea del Sud, è arrivato il voto unanime a favore della pizza napoletana. “Congratulazioni Italia”, ha twittato l’Unesco annunciando l’inserimento dell’arte del pizzaiuolo napoletano nella “rappresentativa lista dei patrimoni culturali intangibili dell’umanità”.
Per l’Unesco, “il know how culinario legato alla produzione della pizza, comprendente gesti, canzoni, espressioni visive, gergo locale, capacità di maneggiare l’impasto della pizza, di esibirsi e condividere, è un indiscutibile patrimonio culturale”, come si legge nella decisione finale.
“Un risultato storico – dice Davide Trombini, presidente Assopanificatori Confesercenti –  che premia la grande sapienza artigiana italiana, confermandone il valore e la grande ricchezza. Come Confesercenti siamo molto contenti di aver contribuito, con azioni di promozione e divulgazione dell’iniziativa, a questo risultato per il quale ringraziamo per l’impegno e la dedizione il promotore Alfonso Pecoraro Scanio. Un giusto riconoscimento per un mestiere che ha contribuito a rendere famoso il nostro Paese nel mondo e che finalmente distingue il prodotto di una sapienza antica e ricca di tradizione da tutto il resto che si trova in commercio”.

Pecoraro-Scanio-e-Schiavo-in-conferenza-300x225

Schiavo-Bussoni-Giampaolo-Pecoraro-S-e-Trombini-pizza-Unesco-300x225

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.