Vai al contenuto
Home » In Italia il nuovo Laboratorio Europeo di riferimento per le Encefalopatie Spongiformi trasmissibili

In Italia il nuovo Laboratorio Europeo di riferimento per le Encefalopatie Spongiformi trasmissibili

laboratorio_carni_bseIl Comitato Veterinario Permanente (Standing Committee for plants, animals, food and feed) dell’Unione Europea ha designato oggi il Consorzio Italiano costituito dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta (IZSPLVA) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) quale nuovo Laboratorio Europeo di Riferimento per le Encefalopatie Spongiformi trasmissibili – malattie neurodegenerative (EURL TSE).
In precedenza, il Laboratorio Europeo di riferimento per le TSE era localizzato nella Città di Weybridge nel Regno Unito. La nuova designazione si è resa necessaria a seguito del Referendum cosiddetto “Brexit”, concernente l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea.
“Si tratta di un risultato prestigioso – ha dichiarato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – che ci riempie di orgoglio ma che, soprattutto, ripaga l’Italia del lavoro e degli sforzi compiuti negli ultimi anni nel campo della ricerca e del controllo della BSE”.
“Il rigore dimostrato in questo settore – ha aggiunto il Ministro – tanto da parte delle Istituzioni, quanto del mondo scientifico, avevano già portato nel 2013 al riconoscimento dello Status dell’Italia di Paese a rischio trascurabile per BSE”.
Per Gianpaolo Angelotti, Presidente di Fiesa Confesercenti, si tratta di “un risultato che ripaga di tutti gli sforzi fatti da tutta la filiera e dagli operatori della vendita al dettaglio di carni che negli anni terribili della BSE pagarono un prezzo altissimo agli altrui errori. Oggi viene riconosciuta l’affidabilità dei nostri servizi, a garanzia dei consumatori italiani che possono trovare presso le nostre macellerie prodotti sani e sicuri”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.