Vai al contenuto
Home » A Cesenatico, dal 1° al 4 giugno, con l’Anteprima del Festival Internazionale del Cibo di Strada, l’India

A Cesenatico, dal 1° al 4 giugno, con l’Anteprima del Festival Internazionale del Cibo di Strada, l’India

I giorni 1, 2, 3 e 4 giugno, a Cesenatico, in Piazza Andrea Costa, accanto al grattacielo, si terrà l’attesa Anteprima del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Orari: giovedì 1 giugno, dalle 12 fino a notte; venerdì 2 giugno, dalle ore 12 fino a notte; sabato 3 giugno, dalle ore 12 fino a notte; domenica 4 giugno, dalle ore 12 fino a tarda sera.
Dopo lo straordinario successo che riscuote ogni anno a Cesena, Il Festival Internazionale del Cibo di Strada, organizzato da Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena, Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes ed Eventi in Itinere, torna quindi con una sua Anteprima a Cesenatico nel primo ponte dell’estate, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, l’Associazione Ristoratori di Cesenatico ed “Emilia-Romagna Terra con l’Anima”. Un evento durante il quale sarà possibile assaggiare la migliore cucina di strada che giungerà da Regioni e Nazioni simbolo di questo tipo di cucina.
Tra i tanti cibi di strada, all’Anteprima del Festival sarà presente anche l’India. La cucina indiana ha origini antichissime ed è una combinazione di modi di cucinare di diverse etnie. Il risultato che ne deriva è un’arte che varia in virtù della religione, della ricchezza, del gusto e soprattutto del clima. Dal nord provengono i famosi piatti di carne tandoori, mentre sono originari del sud i curries più piccanti e speziati. La cucina indiana è molto flessibile ed ognuno può, secondo il proprio gusto, renderla più o meno speziata. È buona regola preparare il curry con alcune ore di anticipo o addirittura il giorno prima in modo che le spezie abbiano tempo sufficiente a sviluppare tutto il loro aroma. Il riscaldarlo lo rende dunque più appetitoso.
Il Biriani è un piatto unico, dove il  riso racchiude un ripieno profumato di spezie e a base di carne, verdure o, a volte, pesce. I Pakora sono invitanti stuzzichini, spesso offerti come aperitivo, fatti con verdure passate in una pastella fatta con farina, lievito, acqua e succo di limone, poi fritti.
I Samosa, invece, sono dei fagottini ripieni di agnello e patate, insaporiti con un miscuglio di spezie.
L’ideale accompagnamento per queste preparazioni sarà il Chay masala, un tè speziato diffuso in tutta l’India.

Per ulteriori informazioni:
Sito: www.cibodistrada.com
Facebook: facebook.com/festivalcibodistrada

[divider]

Galleria fotografica

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.