Vai al contenuto
Home » Ricerca Cia: italiani mangiano 74,7 kg di carne pro capite. Angelotti, Presidente Fiesa: prodotto fondamentale per la dieta degli italiani

Ricerca Cia: italiani mangiano 74,7 kg di carne pro capite. Angelotti, Presidente Fiesa: prodotto fondamentale per la dieta degli italiani

carneLa carne si conferma al centro dell’alimentazione degli italiani. E’ quanto afferma il Presidente di Fiesa Confesercenti Gianpaolo Angelotti che a commento di una recente ricerca Cia rimarca come nonostante gli attacchi mediatici ed ideologici la carne sia elemento non solo preferito ma anche insostituibile per la dieta degli italiani. E questo mentre prosegue una inqualificabile campagna stampa contro i prodotti carnei o a base di carne.
La ricerca Cia evidenzia che nonostante gli scandali alimentati ad arte, come quello dello Iarc, gli allarmi, veri o presunti, gli scoop e le bufale, la carne “resta un alimento prezioso” e “un prodotto fondamentale nella filiera dell’agroalimentare italiano.
Gli italiani infatti continuano a manifestare le loro preferenze culinarie per la carne e mangiano in media 74,7 kg di carne a testa all’anno acquistati generalmente presso le rivendite specializzate che ammontano a circa 30mila. Quanto alla produzione, nel 2016, ha sfiorato i 10 miliardi di euro (+16% dal 2006) per un settore che genera una ricchezza pari a 16,3 miliardi di euro, un terzo del fatturato agricolo con 200mila aziende di cui 31.200 orientate alla qualità (Dop/Igp).
Per quanto riguarda i consumi secondo l’analisi Cia (dati Ismea) ogni mese le famiglie italiane spendono oltre 98 euro per l’acquisto di carne (un quarto della spesa alimentare, il 4% di quella complessiva), mentre nell’ultimo anno gli italiani hanno consumato in media a testa 21 kg di carne bovina, 33 kg di suina, 19 kg di avicola e poco meno di 2 kg di ovina. “Il dato evidenzia – sottolinea Angelotti – una domanda che si è diversificata ed equilibrata tra le varie tipologie di carni, seguendo la varietà alimentare e la qualità che generalmente viene riconosciuta negli esercizi di macelleria dove esercitano i professionisti della carne. Oggi la nostra sfida è andare oltre il taglio della fettina e investire in tecnologie e professionalità, spostando la barra dei consumi sui preparati e sul pronto cuoci oltre che alla consumazione sul posto di prodotti di carne accompagnati da contorni, verdure, vini e formaggi”.
A testimoniare la qualità della carne italiana, la più controllata d’Europa c’è anche il dato dell’export che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 74% compreso dei derivati e preparati.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.