Vai al contenuto
Home » Carni adulterate nel messinese, Angelotti (Fiesa Confesercenti): “Bene indagine, ora fare pulizia”

Carni adulterate nel messinese, Angelotti (Fiesa Confesercenti): “Bene indagine, ora fare pulizia”

carni_adulterate“Ringraziamo le Forze dell’Ordine e la Procura che hanno fatto emergere nel Parco dei Nebrodi, nel messinese, una vera e propria filiera della carne adulterata. A loro va il mio sostegno ed il mio incoraggiamento: fate pulizia fino in fondo. Chi porta avanti queste attività è un criminale, e come tale va trattato. Sbatteteli in cella e buttate la chiave”.
Lo dichiara Giampaolo Angelotti, Presidente di Fiesa Assomacellai, l’Associazione di Categoria che riunisce e rappresenta gli specialisti della carne Confesercenti.
“Allevamenti illegali e macellazioni clandestine sono infatti attività che danneggiano tutti. In primo luogo i consumatori, che si trovano senza difesa di fronte a pericoli sanitari molto gravi, a causa della messa in commercio di alimenti pericolosi per la salute, poiché privi di controlli e quindi ad altissimo rischio. Ma infliggono un colpo a tutto il settore, danneggiando la credibilità e l’immagine della filiera legale. Che è fatta di tanti imprenditori che lavorano onestamente rispettando le regole, nell’allevamento come nella distribuzione di carni. E che ogni giorno portano sulle tavole degli italiani prodotti sicuri e di qualità. In queste ore sono sommerso da telefonate di protesta dei colleghi contro questi criminali. Roba da fantascienza. La filiera italiana è di grande qualità, vigilata da uno dei sistemi sanitari più capillari e professionali del mondo. Le responsabilità di pochi non possono danneggiare il lavoro di centinaia di migliaia di operatori. I responsabili siano puniti senza esitazione per alcuno”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.